Cella Dati

Municipio: Via Roma,16
Santo patrono: Sant'Omobono
Festa del Patrono: 13 novembre
Abitanti: cellesi
Email: anagrafe@comune.celladati.it
PEC: comune.celladati@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0372/67821
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti nella zona risalgono all'epoca romana, come dimostrano i reperti archeologici trovati nei dintorni. Tuttavia, è nel Medioevo che Cella Dati inizia a emergere come un centro abitato di una certa rilevanza. Il nome "Cella" potrebbe derivare da un antico insediamento monastico, dato che "cella" era un termine usato per indicare dei piccoli monasteri o dipendenze di abbazie più grandi.Storia
Nel corso del Medioevo, l'area faceva parte dei domini di diverse famiglie nobiliari locali e passò spesso di mano a causa delle frequenti guerre e contese territoriali tipiche di quel periodo. La famiglia Dati, che dà il nome al comune, acquisì importanza nel corso dei secoli, contribuendo allo sviluppo del territorio. Durante i secoli successivi, Cella Dati seguì le sorti del territorio cremonese, passando sotto il controllo di vari stati e potenze regionali. Fu parte del Ducato di Milano fino all'arrivo delle truppe napoleoniche alla fine del XVIII secolo, quando l'intera area subì un riassetto amministrativo.Epoca Moderna
Nel XIX e XX secolo, il comune di Cella Dati, come molte altre aree rurali italiane, fu testimone di cambiamenti significativi dovuti all'industrializzazione e alla modernizzazione dell'agricoltura. Questo portò a un graduale spopolamento delle campagne, con molti residenti che si trasferirono in città in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Cella Dati è un comune che conserva il suo carattere rurale e storico, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura. È conosciuto per il suo paesaggio pittoresco e per alcuni edifici storici, che testimoniano il suo passato ricco di eventi e trasformazioni. Il comune continua a mantenere vive le sue tradizioni culturali e storiche, rappresentando un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano saputo preservare la loro identità nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Cella Dati è un piccolo comune situato nella provincia di Cremona, nella regione Lombardia, Italia. Anche se è un luogo di dimensioni ridotte, ha il suo fascino e offre alcuni punti d'interesse che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cella Dati e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile barocco, presenta al suo interno diverse opere d'arte sacra e affreschi.
Villa Maggi: Una storica villa padronale situata nel centro del paese. Anche se non sempre aperta al pubblico, la sua architettura merita di essere ammirata dall'esterno.
Centro Storico: Passeggiare per le strade di Cella Dati offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tranquilla di un tipico borgo lombardo, con edifici storici e scorci pittoreschi.
Campagna Circostante: I dintorni di Cella Dati sono caratterizzati da una campagna rigogliosa e pianeggiante, ideale per passeggiate, ciclismo o semplicemente per godersi la natura.
Fiume Oglio: Non lontano dal paese, il fiume Oglio offre paesaggi naturali da esplorare, con possibilità di fare escursioni e picnic lungo le sue sponde.
Cremona: A breve distanza in auto da Cella Dati, la città di Cremona è famosa per la sua tradizione liutaia e per il magnifico Duomo. Vale la pena fare una visita per esplorare il centro storico, la piazza del Comune e il Torrazzo.
Eventi Locali: Informarsi sugli eventi locali può arricchire la visita. Sagre, feste patronali e mercati possono offrire un assaggio della vita e delle tradizioni locali.
Prodotti Tipici: La gastronomia locale merita attenzione, con prodotti tipici come il salame cremonese, il torrone e i formaggi della zona. Cercare ristoranti o agriturismi locali per assaporare la cucina tradizionale.Anche se Cella Dati è un comune piccolo, la sua posizione strategica vicino a Cremona lo rende un buon punto di partenza per esplorare ulteriormente la provincia.