Calvatone

Municipio: Via Umberto I,134
Santo patrono: San Lorenzo Martire
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: calvatonesi
Email: anagrafe@comune.calvatone.cr.it
PEC: comune.calvatone@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0375/97031
MAPPA
Origini Antiche
Calvatone ha origini antiche che risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato dalla Via Postumia, una strada consolare romana che collegava Genova ad Aquileia, facilitando così lo sviluppo e l'insediamento nella zona. Nei pressi di Calvatone, gli scavi archeologici hanno portato alla luce resti di un antico insediamento romano noto come Bedriacum. Questo luogo fu teatro di due importanti battaglie durante le guerre civili romane nel 69 d. C. , note come le battaglie di Bedriacum.Medioevo e Rinascimento
Durante il Medioevo, il territorio di Calvatone passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Fu in questo periodo che si svilupparono le strutture feudali tipiche dell'epoca. Durante il Rinascimento, Calvatone, come molte altre località della Lombardia, fu sotto il dominio dei Visconti e successivamente degli Sforza di Milano.Periodo Moderno e Contemporaneo
Con l'avvento dell'età moderna, Calvatone seguì le sorti del resto della Lombardia, passando sotto il controllo spagnolo e poi austriaco. Nel XIX secolo, dopo le guerre napoleoniche, la Lombardia fu annessa al Regno d'Italia, e Calvatone divenne parte della nuova entità nazionale. Oggi, Calvatone è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con un'economia principalmente agricola. La presenza di siti archeologici e l'importanza storica del territorio ne fanno una località di interesse culturale e turistico. La storia di Calvatone è un affascinante viaggio attraverso le epoche, che riflette le dinamiche storiche e culturali dell'intera regione lombarda.Luoghi da visitare:
Calvatone è un piccolo comune situato nella provincia di Cremona, in Lombardia. Pur essendo un borgo di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere piacevoli da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calvatone e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Costruita in stile neoclassico, ospita diverse opere d'arte sacra e offre un luogo tranquillo per la riflessione e la preghiera.
Parco Archeologico dell?Antica Bedriacum: Situato nei pressi di Calvatone, questo parco archeologico conserva i resti dell'antica città romana di Bedriacum. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia romana e offre la possibilità di esplorare rovine e manufatti storici.
Fiume Oglio e il Parco Oglio Sud: Calvatone si trova vicino al fiume Oglio, che offre belle opportunità per passeggiate naturalistiche, birdwatching e pic-nic. Il Parco Oglio Sud è un'area protetta che conserva la biodiversità della zona fluviale e presenta diversi itinerari per gli amanti della natura.
Cascina e Campagna: La campagna attorno a Calvatone è caratteristica della pianura padana, con cascine storiche e ampi campi coltivati. È un luogo ideale per passeggiate a piedi o in bicicletta, per godersi il paesaggio rurale e la tranquillità della zona.
Eventi Locali: Durante l'anno, Calvatone ospita vari eventi e sagre che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali. Queste manifestazioni possono includere mercati, feste religiose e celebrazioni stagionali.
Dintorni Storici e Culturali: Nei dintorni di Calvatone, è possibile visitare altri piccoli borghi e città ricche di storia e arte, come Cremona, famosa per la sua tradizione liutaia, e Mantova, con il suo patrimonio rinascimentale.
Cucina Locale: Anche se non è un luogo fisico da visitare, vale la pena assaporare la cucina tradizionale della zona, che include piatti tipici della Lombardia come i tortelli di zucca, il salame cremonese e varie specialità a base di riso.Calvatone offre un'esperienza tranquilla e rilassata, ideale per chi vuole scoprire la bellezza della pianura lombarda e immergersi nella storia e cultura locale.