Veniano

Municipio: Via Nazione Italiana,2
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: venianesi
Email: protocollo@comunediveniano.it
PEC: comune.veniano@=
pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/890841
MAPPA
Luoghi da visitare:
Veniano è un piccolo comune situato nella provincia di Como, in Lombardia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Veniano e dintorni:Chiesa di Santa Maria Nascente: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, con una storia che si intreccia con la comunità locale. L'edificio attuale risale al XX secolo, ma la parrocchia ha origini più antiche. All?interno, si possono ammirare opere d?arte sacra e decorazioni religiose.
Parco Comunale: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti, pic-nic o semplicemente per godersi un po? di natura. È un luogo perfetto per le famiglie e offre spazi per i bambini.
Villa Raimondi: Anche se non si trova esattamente a Veniano, ma nei pressi, questa villa storica è un esempio di architettura nobiliare lombarda. La villa è spesso sede di eventi culturali e può essere visitata durante particolari manifestazioni.
Passeggiate e percorsi naturalistici: Veniano è circondato da una campagna pittoresca, ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri permettono di esplorare la bellezza del paesaggio lombardo e offrono opportunità per attività all'aperto.
Eventi locali: Partecipare a feste e sagre di paese è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Gli eventi possono includere mercatini, concerti e manifestazioni enogastronomiche.
Prodotti locali: Non dimenticare di assaporare la cucina lombarda. Nelle trattorie e nei ristoranti della zona, puoi gustare piatti tradizionali accompagnati da vini locali.Per un?esperienza più completa, potresti prendere in considerazione di visitare anche i dintorni di Veniano, come la città di Como e il suo famoso lago, che offrono ulteriori attrazioni storiche, culturali e naturali.