Turate
Municipio: Via Vittorio Emanuele,2
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: turatesi
Email: urpturate@comune.turate.co.it
PEC: comune.turate@pec.provincia.como.it
Telefono: +39 02/964251
MAPPA
Origini
Le origini di Turate possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se il territorio era probabilmente abitato già in epoche precedenti. La presenza romana è testimoniata da diversi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il periodo romano, la Lombardia era una regione strategica per l'Impero Romano, e Turate avrebbe potuto essere un piccolo insediamento rurale o una stazione di sosta lungo le vie di comunicazione.Medioevo
Con il declino dell'Impero Romano, Turate, come molti altri comuni della Lombardia, passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Durante il Medioevo, il comune divenne parte del sistema feudale. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Milano e Como contribuì al suo sviluppo.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Turate seguì le vicende storiche della Lombardia, passando sotto vari domini, tra cui quello dei Visconti e degli Sforza. Durante il periodo della dominazione spagnola, la Lombardia subì diverse trasformazioni economiche e sociali, che influenzarono anche Turate.Periodo Contemporaneo
Nel XIX secolo, con l'annessione della Lombardia al Regno d'Italia, Turate entrò a far parte del nuovo stato italiano. Il comune ha vissuto una fase di industrializzazione e sviluppo economico nel corso del XX secolo, con un incremento della popolazione e un'espansione delle attività industriali e commerciali. Oggi, Turate è un comune dinamico che conserva tracce del suo passato storico, visibili nei monumenti e nelle architetture presenti sul territorio. La sua posizione geografica continua a essere un elemento importante per il suo sviluppo economico e sociale, rendendolo un luogo di interesse sia per i residenti che per i visitatori.Luoghi da visitare:
Turate è un comune situato nella provincia di Como, in Lombardia. Anche se è un piccolo centro, ci sono alcuni luoghi di interesse che i visitatori potrebbero trovare interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Turate e nei dintorni:Chiesa di San Pietro e Paolo: Questa è la principale chiesa di Turate, caratterizzata da una facciata semplice ma affascinante e un interno che conserva opere d'arte sacra. Vale la pena visitare per apprezzare l'architettura religiosa locale.
Villa Raimondi: Anche se solitamente non aperta al pubblico, è un esempio interessante di architettura signorile lombarda. La villa è circondata da un parco che, in alcune occasioni, può essere accessibile per eventi speciali.
Parco Comunale di Turate: Un luogo ideale per una passeggiata rilassante, il parco offre spazi verdi e aree gioco per bambini. È perfetto anche per chi vuole fare un po' di jogging o semplicemente godersi la natura.
Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Turate offre un assaggio della vita locale con le sue vie strette e le case tradizionali. Passeggiare per il centro permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla della cittadina.
Eventi Locali: Turate ospita vari eventi e sagre durante l'anno, come feste patronali e mercatini, che offrono un'opportunità per scoprire le tradizioni locali e gustare prodotti tipici.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Turate permette di esplorare facilmente le aree circostanti. Si possono organizzare escursioni verso il Lago di Como o visitare le città vicine come Como e Milano.
Ristoranti e Cucina Locale: Anche se non è un'attrazione turistica in senso tradizionale, mangiare in uno dei ristoranti locali permette di assaporare la cucina lombarda, caratterizzata da piatti come risotti, polenta e specialità di carne.
Musei e Gallerie nei Dintorni: Anche se Turate non ha musei propri, la vicinanza con città più grandi come Como offre accesso a musei e gallerie d'arte di grande interesse, facilmente raggiungibili per una gita di un giorno.
Chiesa della Beata Vergine: Un'altra chiesa di interesse a Turate, con un'architettura affascinante e un'importanza locale per la comunità religiosa.In sintesi, Turate offre un'esperienza tranquilla e autentica della vita in una cittadina lombarda, con diverse opportunità per esplorare la cultura, la storia e la natura della regione.