www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tremezzina

Tremezzina
Sito web: http://comune.tremezzina.co.it
Municipio: Via P. Peduzzi,6
Santo patrono: Beata Vergine del Soccorso
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: tremezziniani
Email: info@comune.tremezzina.co.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.tremezzina.co.it
Telefono: +39 0344 5583900
MAPPA
Il comune di Tremezzina si trova nella provincia di Como, in Lombardia, e si affaccia sul Lago di Como. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, ma la formazione del comune come lo conosciamo oggi è piuttosto recente.

Origini Antiche

La zona della Tremezzina è abitata fin dall'antichità. Durante il periodo romano, l'area era nota per la sua posizione strategica lungo le rotte commerciali che attraversavano le Alpi. Resti di ville romane e altri reperti archeologici testimoniano la presenza romana.

Medioevo e Rinascimento

Nel Medioevo, la Tremezzina era divisa in diversi piccoli borghi e frazioni, ognuno con la propria storia e tradizioni. Durante questo periodo, la regione è stata sotto il controllo di vari signori feudali. Nel Rinascimento, la Tremezzina vide un periodo di prosperità grazie al commercio e alla costruzione di splendide ville lungo le rive del lago, commissionate da famiglie nobiliari.

Età Moderna

Nei secoli successivi, la regione continuò a svilupparsi, diventando una meta ambita per i viaggiatori e i nobili europei. Le ville storiche, i giardini lussureggianti e i panorami mozzafiato aumentarono la fama della Tremezzina come luogo di villeggiatura.

Formazione del Comune di Tremezzina

Il comune di Tremezzina è stato istituito ufficialmente il 4 febbraio 2014, attraverso la fusione di quattro comuni preesistenti: Lenno, Mezzegra, Tremezzo e Ossuccio. Questa unione è stata il risultato di un referendum consultivo tenutosi nel 2013, nel quale la maggioranza dei residenti ha votato a favore della fusione, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza amministrativa e gestire meglio le risorse locali. Il nuovo comune prende il nome dalla storica regione geografica della Tremezzina, che ha una forte identità culturale e storica. Oggi, Tremezzina è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, le magnifiche ville storiche come Villa Carlotta e Villa del Balbianello, e rimane una destinazione turistica molto apprezzata.

Luoghi da visitare:

Tremezzina è una splendida località situata sulla sponda occidentale del Lago di Como, in Lombardia, Italia. È il risultato dell'unione di alcuni comuni e offre molte attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Tremezzina:

Villa Carlotta: Famosa per i suoi meravigliosi giardini botanici e per la collezione d'arte, che include opere di Canova e Hayez. La villa offre anche una vista mozzafiato sul lago.

Villa del Balbianello: Situata su una penisola, questa villa storica è famosa per i suoi giardini e per essere stata utilizzata come set cinematografico per film come "Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni" e "Casino Royale". È gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).

Chiesa di San Lorenzo: Situata a Tremezzo, questa chiesa è nota per la sua facciata barocca e per gli affreschi all'interno. È un esempio significativo dell'architettura religiosa locale.

Parco Teresio Olivelli: Un elegante parco pubblico situato sul lungolago di Tremezzo, ideale per passeggiate rilassanti. Dispone di una fontana scenografica e di aree verdi ben curate.

Greenway del Lago di Como: Un percorso pedonale e ciclabile che attraversa la Tremezzina, offrendo viste panoramiche sul lago e sui borghi circostanti. È un'ottima opportunità per esplorare la zona a piedi.

Chiesa di San Martino: Situata in posizione panoramica sopra Griante, offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. È raggiungibile attraverso un sentiero escursionistico.

Isola Comacina: L'unica isola del Lago di Como, accessibile in barca. È un luogo ricco di storia, con rovine antiche e una chiesa romanica. Ogni anno, a giugno, ospita una tradizionale festa con fuochi d'artificio.

Museo del Paesaggio del Lago di Como: Situato a Tremezzo, questo museo offre una panoramica della storia e della cultura del Lago di Como attraverso esposizioni fotografiche e documentarie.

Chiesa di San Giovanni Battista: Una delle chiese più antiche della zona, situata a Lenno. È famosa per i suoi affreschi medievali.

Sacri Monti di Ossuccio: Un sito UNESCO, composto da una serie di cappelle costruite tra il XVII e XVIII secolo. È un importante luogo di pellegrinaggio con un percorso che offre viste suggestive.

Chiesa di Sant?Abbondio: Situata a Mezzegra, la chiesa è conosciuta per il suo bel campanile romanico e gli affreschi all'interno.

Giardini di Villa Melzi: Anche se tecnicamente a Bellagio, i giardini sono facilmente raggiungibili da Tremezzina e sono noti per la loro bellezza paesaggistica e le piante esotiche.

Battistero di San Giovanni: Situato a Lenno, accanto alla Chiesa di San Giovanni Battista, è un piccolo edificio romanico di grande fascino.

Sentiero degli Ulivi: Un percorso escursionistico che si snoda tra gli uliveti, offrendo viste panoramiche sul lago e sulla Tremezzina.Queste attrazioni rendono Tremezzina una delle destinazioni più affascinanti del Lago di Como, perfetta per chi ama la natura, la storia e la cultura.