Schignano

Municipio: Via Giobbi
Abitanti: schignanesi
Email: comunedischignano.comune@tin.it
PEC: comune.schignano@=
pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/819603
MAPPA
Luoghi da visitare:
Schignano è un piccolo e pittoresco comune situato nella provincia di Como, in Lombardia, noto per il suo carnevale tradizionale e le bellezze naturali circostanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Schignano e nei dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto del paese. È caratterizzata da un'architettura semplice ma suggestiva e ospita opere d'arte sacra di pregio.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nella frazione di Perla, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa della zona, con affreschi e decorazioni interne significative.
Carnevale di Schignano: Se visiti Schignano durante il periodo di Carnevale, potrai assistere a una delle manifestazioni più autentiche e tradizionali della regione, con le sue maschere tipiche: i "Belli" e i "Brutti", che rappresentano il dualismo tra bellezza e bruttezza.
Sentieri escursionistici: Schignano è un ottimo punto di partenza per diverse escursioni nei monti circostanti. I sentieri offrono panorami spettacolari sul Lago di Como e sulle Alpi. Tra i più noti c'è il sentiero che porta alla Valle di Intelvi e al Monte Sasso Gordona.
Museo della Maschera: Anche se piccolo, questo museo offre un?interessante panoramica sulla tradizione del Carnevale di Schignano, con una collezione di maschere e costumi storici.
Antichi Borghi e Frazioni: Esplora i borghi e le frazioni di Schignano, come Perla e Occagno, dove potrai ammirare l?architettura rurale tradizionale e godere di un?atmosfera autentica e tranquilla.
Case di Pietra: Lungo le strade di Schignano, è possibile vedere esempi di antiche case in pietra, tipiche delle costruzioni montane lombarde, che raccontano la storia e la vita del passato.
Panorami sul Lago di Como: Da diversi punti di Schignano si possono godere viste mozzafiato sul Lago di Como, ideali per fotografie o semplicemente per contemplare la bellezza del paesaggio.
Artigianato locale: La zona è conosciuta per alcune tradizioni artigianali, tra cui la lavorazione del legno. Potresti trovare botteghe o artigiani locali che mantengono vive queste tradizioni.
Gastronomia locale: Non dimenticare di provare la cucina tipica della Valle Intelvi. Piatti a base di polenta, selvaggina e formaggi locali sono comuni nei ristoranti della zona.Visitare Schignano offre un?esperienza autentica, lontana dai circuiti turistici più battuti, permettendo di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, circondati da una natura incontaminata.