Sala Comacina

Municipio: Piazza Leonardo Puricelli,3
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: salesi
Email: anagrafe@comune.salacomacina.co.it
PEC: comune.salacomacina@=
pec.provincia.como.it
Telefono: +39 0344/55102
MAPPA
Origini Antiche
La zona di Sala Comacina, come gran parte del Lago di Como, era abitata già in epoca preistorica. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che l'area inizia a svilupparsi significativamente. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici e infrastrutture, come le antiche strade e insediamenti.Medioevo
Durante il Medioevo, Sala Comacina e l'Isola Comacina, che si trova nelle vicinanze, ebbero un ruolo di rilievo nella storia della regione. L'Isola Comacina, in particolare, fu un importante centro politico e religioso. Nel VI secolo, durante le guerre gotiche, divenne una fortezza bizantina. In seguito, l'isola fu coinvolta nelle lotte tra il Ducato di Milano e il Sacro Romano Impero. Nel 1169, durante le lotte tra Milano e Como, l'Isola Comacina fu distrutta e i suoi abitanti si rifugiarono sulla terraferma, inclusa Sala Comacina. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia locale, con l'isola che perse importanza e la terraferma che guadagnò maggiore centralità.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Sala Comacina seguì le vicende del Ducato di Milano e poi del Regno d'Italia. Come molti altri comuni della zona, la vita economica fu principalmente basata sull'agricoltura, la pesca e, successivamente, il turismo.Età Contemporanea
Oggi Sala Comacina è una località turistica apprezzata per la sua bellezza naturale, le viste panoramiche sul Lago di Como e la vicinanza a importanti siti storici e culturali. L'economia locale è fortemente legata al turismo, con molte attività ricettive e di ristorazione che servono i visitatori che giungono per esplorare la regione. Il comune mantiene un forte legame con le sue tradizioni storiche e culturali, celebrando eventi e manifestazioni che richiamano il suo passato, come la tradizionale festa di San Giovanni, che rievoca la distruzione dell'Isola Comacina.Luoghi da visitare:
Sala Comacina è un affascinante borgo situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, in Lombardia. Questo piccolo comune offre una serie di attrazioni storiche, naturali e culturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sala Comacina:Isola Comacina: L'unica isola del Lago di Como, accessibile con un breve tragitto in barca. L'isola è ricca di storia e archeologia, con rovine romane e medievali. Non perdere la Chiesa di San Giovanni e i resti delle antiche fortificazioni.
Chiesa di San Bartolomeo: Situata nel centro del paese, questa chiesa parrocchiale è nota per la sua architettura romanica e gli affreschi interni. La struttura originale risale al 12° secolo.
Santuario della Beata Vergine del Soccorso: Situato su una collina sopra il paese, questo santuario offre una vista panoramica spettacolare sul lago e sui dintorni. Il percorso per raggiungerlo è caratterizzato da una serie di cappelle votive.
Villa Rachele: Un esempio di architettura del lago di Como, la villa è immersa in un giardino all'italiana e offre scorci suggestivi sul lago.
Greenway del Lago di Como: Un percorso escursionistico che attraversa Sala Comacina, ideale per chi ama camminare e scoprire paesaggi mozzafiato. Il sentiero collega diversi borghi lungo la sponda occidentale del lago.
Sentiero delle Espressioni: Un itinerario artistico che si snoda attraverso la natura, con installazioni e sculture create da artisti locali, offrendo un'esperienza unica tra arte e paesaggio.
Museo Antiquarium: Situato sull'Isola Comacina, questo piccolo museo espone reperti archeologici rinvenuti sull'isola, inclusi oggetti di epoca romana e medievale.
Le Spiagge del Lago di Como: Sala Comacina offre piccoli spazi lungo il lago dove è possibile rilassarsi, fare un picnic o prendere il sole durante le giornate estive.
I Ristoranti Locali: Gustare la cucina tradizionale del Lago di Como è un must. Non perdere l'occasione di assaporare piatti tipici a base di pesce di lago, polenta e formaggi locali.
Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Sala Comacina durante l'estate, potresti partecipare alla tradizionale festa di San Giovanni, che include una processione e spettacolari fuochi d'artificio sull'acqua.
Tour in Barca: Esplorare il Lago di Como dall'acqua è un'esperienza indimenticabile. Puoi noleggiare una barca o partecipare a tour organizzati per ammirare il paesaggio e le ville storiche lungo la costa.Sala Comacina è un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata.