Rezzago

Municipio: Via Santa Valeria,43
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: rezzaghesi
Email: comunerezzago@libero.it
PEC: comune.rezzago@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 031/667012
MAPPA
Luoghi da visitare:
Rezzago è un piccolo comune situato nella provincia di Como, nella regione Lombardia, Italia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono essere di grande fascino per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rezzago:Il Borgo Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Rezzago è un'esperienza piacevole. Le stradine strette e le case in pietra offrono uno scorcio sulla vita tradizionale del luogo.
Chiesa di Sant'Alessandro: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Rezzago. Risalente a diversi secoli fa, la chiesa presenta elementi architettonici di interesse e custodisce al suo interno opere d'arte sacra.
I Massi Avelli: Rezzago è noto per la presenza di questi antichi sepolcri scavati nella roccia, risalenti all'epoca tardo-romana o altomedievale. Si trovano immersi nel verde e rappresentano un interessante sito archeologico da esplorare.
Sentiero delle Espressioni: Un percorso artistico e naturale che si snoda nei boschi dell'Alta Valle Intelvi, non lontano da Rezzago. Anche se tecnicamente non è all'interno del comune, è facilmente raggiungibile e offre un'esperienza unica tra arte e natura, con sculture in legno lungo il percorso.
Parco Regionale della Valle del Lambro: Sebbene non sia esclusivo di Rezzago, il parco offre molte opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È possibile esplorare la flora e la fauna locali, godendo di paesaggi incantevoli.
Eventi Locali: A seconda del periodo dell'anno, potrebbero esserci eventi, sagre o feste paesane che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. È sempre una buona idea informarsi presso l'ufficio turistico locale per sapere cosa è in programma durante la tua visita.
Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo fisico da visitare, assaporare i piatti tipici della cucina lombarda in uno dei ristoranti o trattorie locali è un'esperienza imperdibile. Piatti come i pizzoccheri, la polenta o i formaggi locali possono essere gustati in un ambiente accogliente.Consiglio di contattare l'ufficio turistico locale prima della visita per eventuali aggiornamenti su orari di apertura e accessibilità dei vari siti.