Plesio

Municipio: Località Calveseglio,29
Santo patrono: San Fedele
Festa del Patrono: 28 ottobre
Abitanti: plesiani
Email: anagrafe@comune.plesio.co.it
PEC: comune.plesio@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0344/37065
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Plesio, come molte località della zona, risalgono all'epoca romana e pre-romana. La presenza di antiche vie di comunicazione e la vicinanza al Lago di Como suggeriscono che l'area fosse abitata già in tempi remoti. È probabile che vi fossero insediamenti di popolazioni celtiche prima della conquista romana, che poi integrò queste terre nel suo vasto impero.Medioevo
Durante il Medioevo, Plesio e le regioni circostanti furono influenzate dalle dinamiche politiche e militari dei comuni e delle signorie locali. L'area era sotto l'influenza dei Visconti e degli Sforza, famiglie potenti della Lombardia che controllavano Milano e le terre circostanti. In questo periodo, Plesio era parte dei territori che beneficiavano del commercio e delle comunicazioni lungo il Lago di Como.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Plesio seguì le sorti del Ducato di Milano, passando sotto il controllo spagnolo e poi austriaco, fino all'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, l'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura, sull'allevamento e, in parte, sull'attività estrattiva nelle montagne circostanti.Età Contemporanea
Nel XX secolo, come molti comuni italiani, Plesio ha vissuto fenomeni di emigrazione, sia verso le città italiane sia all'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, a partire dalla seconda metà del secolo, il turismo ha iniziato a rivestire un ruolo sempre più importante, grazie alla bellezza naturale del lago e delle montagne, che attirano visitatori sia italiani che stranieri.Cultura e Tradizioni
Plesio, come molte comunità lombarde, ha una ricca tradizione culturale che si manifesta in feste locali, eventi religiosi e celebrazioni storiche. Le tradizioni culinarie, basate su prodotti locali, sono anch'esse una parte importante dell'identità culturale del comune. Oggi, Plesio è una località tranquilla che offre un panorama mozzafiato e una qualità di vita invidiabile, mantenendo il suo fascino storico e culturale che continua ad attrarre visitatori e residenti.Luoghi da visitare:
Plesio è un piccolo e affascinante comune situato nella regione della Lombardia, in Italia, vicino al Lago di Como. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Plesio:Chiesa di San Fedele: Questa è la chiesa parrocchiale di Plesio, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e una struttura architettonica tipica delle chiese lombarde.
Santuario della Madonna di Breglia: Situato nella frazione di Breglia, questo santuario è una meta di pellegrinaggio. Offre una vista panoramica spettacolare sul Lago di Como e sui monti circostanti.
Monte Grona: Per gli appassionati di escursionismo, il Monte Grona è una delle principali attrazioni. Ci sono diversi sentieri che portano alla cima, da dove si può godere di una vista mozzafiato sulle Alpi e sul lago.
Monte Bregagno: Un'altra meta ideale per escursionisti, il Monte Bregagno è noto per i suoi percorsi che attraversano paesaggi naturali incontaminati, offrendo viste panoramiche sul Lago di Como e sulla Valtellina.
Sentiero del Viandante: Sebbene non sia esclusivo di Plesio, questo antico sentiero di pellegrinaggio attraversa la zona e offre un'esperienza di trekking immersiva lungo la sponda orientale del Lago di Como.
Alpe di Mezzegra: Una località ideale per escursioni e picnic, l'Alpe di Mezzegra offre ampie vedute e la possibilità di incontrare la fauna locale.
Cascate del torrente Pioverna: Nelle vicinanze, puoi trovare queste suggestive cascate, ideali per una passeggiata nella natura e per godere del suono rilassante dell'acqua che scorre.
Località di Breglia: Una frazione di Plesio, Breglia offre un ambiente tranquillo e panoramico, con case tradizionali e paesaggi affascinanti. È anche il punto di partenza per molte escursioni.
Frazioni di Plesio: Oltre a Breglia, esplora le altre frazioni come Barna, Ligomena, e Ponte, ognuna con il proprio carattere unico e scorci interessanti.
Fiere e Sagre locali: Se visiti Plesio durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a fiere e sagre che celebrano le tradizioni e la gastronomia del luogo.
Lago di Como: Anche se Plesio non si trova direttamente sulle rive del Lago di Como, la sua vicinanza permette di esplorare facilmente le bellissime sponde del lago, con le sue ville storiche e i giardini lussureggianti.Ogni visita a Plesio offre un mix di tranquillità rurale e bellezze naturali, ideale per chi cerca una fuga dal trambusto delle città più grandi.