www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pigra

Pigra
Sito web: http://comune.pigra.co.it
Municipio: Via Sociale
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: pigresi
Email: protocollo@comune.pigra.co.it
PEC: comune.pigra@pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/810990
MAPPA
Pigra è un piccolo comune situato nella regione Lombardia, nel nord Italia, precisamente nella provincia di Como. La sua storia e le sue origini sono tipiche di molti piccoli paesi della regione, caratterizzate da una lunga tradizione agricola e montana. Le prime tracce di insediamenti umani nell'area di Pigra risalgono a epoche antiche, anche se le informazioni dettagliate sulla sua storia più remota sono scarse. Durante il Medioevo, come molti altri paesi della zona, Pigra fece parte dei domini dei vari signori locali e successivamente entrò sotto la sfera d'influenza del Ducato di Milano. La posizione di Pigra, situata su un altopiano che domina il lago di Como, ha influenzato la sua storia economica e sociale. L'agricoltura e l'allevamento erano le principali attività economiche, supportate anche da piccoli scambi commerciali con i paesi vicini. Nel corso dei secoli, Pigra ha vissuto le stesse vicissitudini storiche della Lombardia, passando sotto diversi domini fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, come molti altri comuni montani italiani, Pigra ha vissuto un fenomeno di spopolamento, con molti residenti che emigravano in cerca di migliori opportunità lavorative. Oggi, Pigra è apprezzata per il suo paesaggio naturale e le viste panoramiche sul lago di Como, che la rendono una meta turistica, soprattutto per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. La funicolare che collega Pigra con Argegno, sulla riva del lago, è una delle attrazioni principali, offrendo un comodo accesso al paese e una vista spettacolare durante il tragitto.

Luoghi da visitare:

Pigra è un piccolo e pittoresco villaggio situato nella regione della Lombardia, in provincia di Como. Sebbene sia una località di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pigra:

Funivia Argegno-Pigra: Una delle principali attrazioni di Pigra è la funivia che collega il villaggio con Argegno, sulla sponda occidentale del Lago di Como. Il viaggio offre una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.

Piazza della Chiesa: Al centro del paese si trova la pittoresca piazza con la Chiesa di San Rocco. Questa chiesa è un luogo di culto storico e merita una visita per la sua architettura semplice ma affascinante.

Belvedere di Pigra: Da questo punto panoramico è possibile godere di una vista spettacolare sul Lago di Como e sulle Alpi. È un luogo ideale per scattare fotografie e apprezzare la bellezza naturale della zona.

Sentieri escursionistici: Pigra è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. Ci sono diversi sentieri che attraversano i boschi e offrono viste panoramiche. Tra questi, il Sentiero delle Espressioni è particolarmente interessante, con installazioni artistiche lungo il percorso.

Museo Etnografico: Se sei interessato alla storia locale, il Museo Etnografico di Pigra offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni della zona. Il museo espone oggetti e strumenti tradizionali utilizzati dagli abitanti del villaggio nel passato.

Monte Galbiga: Per gli amanti delle escursioni più impegnative, il Monte Galbiga è una meta interessante. Dalla sua sommità, si gode di una vista straordinaria sul Lago di Como e sulle montagne circostanti.

Passeggiate nel centro storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Pigra può essere un'esperienza piacevole. Le vie strette e le case in pietra offrono uno scorcio sulla vita tradizionale del villaggio.

Eventi locali: Pigra ospita occasionalmente eventi e feste locali che celebrano la cultura e le tradizioni del villaggio. Partecipare a queste manifestazioni può offrire un'esperienza autentica della vita locale.Visitare Pigra offre un'esperienza rilassante e autentica, lontana dal turismo di massa, ed è l'ideale per chi cerca tranquillità e natura.