www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Peglio

Peglio
Sito web: http://comunepeglio.co.it
Municipio: Via Provinciale,23
Santo patrono: Sant'Eusebio
Abitanti: pegliesi
Email: peglioco@tin.it
PEC: comune.peglio@emarche.it
Telefono: +39 0344/89710
MAPPA
Il comune di Peglio si trova nella regione delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino. La storia di Peglio č strettamente legata alla storia della regione in cui si trova, caratterizzata da insediamenti antichi e da un passato ricco di eventi storici significativi. Le origini di Peglio risalgono probabilmente all'epoca romana, sebbene non ci siano molte testimonianze concrete di questo periodo. Durante il Medioevo, Peglio divenne uno dei numerosi piccoli centri fortificati che costellavano le colline marchigiane, spesso oggetto di contesa tra signorie locali e potenze maggiori come il Ducato di Urbino. Nel corso dei secoli, Peglio ha mantenuto una posizione strategica grazie alla sua collocazione geografica, che offriva un buon controllo sulle vallate circostanti. Questo ha contribuito al suo sviluppo come centro agricolo e, in misura minore, come centro commerciale. Durante il Rinascimento, Peglio, come molti altri comuni della zona, cadde sotto l'influenza del Ducato di Urbino, che era all'epoca un importante centro culturale e politico. Questa influenza si riflette anche nell'architettura e nelle opere d'arte presenti nel comune. Con l'unitā d'Italia, Peglio divenne parte del nuovo stato italiano, e da allora ha vissuto una storia tranquilla, caratterizzata principalmente dall'evoluzione agricola e dallo spopolamento delle campagne in favore dei centri urbani. Oggi Peglio č un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con un forte legame con le tradizioni locali e una crescente attenzione al turismo rurale e sostenibile, che cerca di valorizzare le bellezze naturali e storiche del territorio.

Luoghi da visitare:

Peglio č un piccolo borgo situato nella regione delle Marche, in Italia. Č una localitā tranquilla e pittoresca, ideale per chi cerca di immergersi nella bellezza del paesaggio collinare marchigiano e nella storia locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Peglio:

Chiesa di San Fortunato: Questa č la chiesa principale del paese, dedicata al santo patrono San Fortunato. La chiesa č un bell'esempio di architettura religiosa locale, con elementi artistici e storici interessanti.

Centro Storico: Passeggiare per il borgo č un'attivitā piacevole. Le strette vie e le antiche abitazioni in pietra raccontano storie di tempi passati. Potrai ammirare scorci caratteristici e godere di un'atmosfera tranquilla e rilassata.

Panorami e punti di vista: Peglio č situato su una collina, offrendo viste mozzafiato sulla campagna circostante. Ci sono vari punti panoramici da cui č possibile ammirare il paesaggio marchigiano, con le sue dolci colline e campi coltivati.

Escursioni e passeggiate: La zona intorno a Peglio č perfetta per passeggiate ed escursioni. Ci sono vari sentieri che attraversano la campagna e i boschi circostanti, ideali per gli amanti della natura e del trekking.

Eventi e tradizioni locali: Se visiti Peglio durante il periodo delle feste locali, avrai l'opportunitā di partecipare a eventi tradizionali, sagre e manifestazioni culturali che celebrano la storia e le tradizioni del borgo.

Gastronomia locale: Anche se Peglio č un piccolo borgo, non mancano le opportunitā di assaporare la cucina marchigiana. Cerca trattorie o ristoranti locali dove poter gustare piatti tipici della zona, come le olive all'ascolana, i vincisgrassi, e varie specialitā di carne e pasta.

Artigianato locale: Se sei interessato all'artigianato, cerca botteghe o mercatini dove poter scoprire prodotti tipici realizzati da artigiani locali.

Visite nei dintorni: Peglio č anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre localitā interessanti delle Marche, come Urbino, un importante centro rinascimentale, o il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.Peglio offre un'esperienza autentica della vita in un borgo marchigiano, con la possibilitā di immergersi nella cultura e nella natura della regione.