www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ossuccio

Ossuccio

MAPPA
Ossuccio è un piccolo comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, in Lombardia, Italia. Nel 2014, Ossuccio è stato fuso con i comuni di Lenno, Mezzegra e Tremezzo per formare il nuovo comune di Tremezzina. La storia di Ossuccio è ricca e affascinante, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. La posizione strategica lungo il lago ha favorito il suo sviluppo nel corso dei secoli. Durante il Medioevo, la zona era sotto il controllo del vescovado di Como e successivamente passò sotto l'influenza delle grandi famiglie nobiliari locali. Uno degli elementi storici più significativi di Ossuccio è il Sacro Monte di Ossuccio, che è parte del sito seriale "Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia", inserito nel 2003 nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Questo complesso religioso, costruito tra il 1635 e il 1710, comprende quattordici cappelle dedicate ai Misteri del Rosario e conduce al Santuario della Beata Vergine del Soccorso, un importante luogo di pellegrinaggio. Ossuccio è anche noto per l'Isola Comacina, l'unica isola del Lago di Como, che ha una storia ricca e turbolenta. Nel Medioevo, l'isola fu un rifugio per i sostenitori del Barbarossa durante le lotte tra Comaschi e Milanesi, e successivamente fu distrutta nel 1169. Oggi, l'isola è una meta turistica popolare, conosciuta per le sue rovine storiche e le viste panoramiche. Nel corso degli anni, Ossuccio ha mantenuto il suo fascino storico e naturale, attirando turisti da tutto il mondo che vengono a godere della bellezza del paesaggio del Lago di Como e della ricchezza culturale della regione.

Luoghi da visitare:

Ossuccio è un incantevole borgo situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, noto per i suoi paesaggi mozzafiato e i siti storici. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ossuccio:

Isola Comacina: L'unica isola del Lago di Como, raggiungibile in barca, è un luogo ricco di storia con rovine romane e medievali. È possibile fare una passeggiata attraverso i suoi sentieri e visitare la Chiesa di San Giovanni.

Santuario della Beata Vergine del Soccorso: Questo santuario, patrimonio dell'umanità UNESCO, offre una vista spettacolare sul lago ed è noto per il suo percorso devozionale composto da quattordici cappelle barocche, ognuna rappresentante i Misteri del Rosario.

Chiesa di Santa Maria Maddalena: Famosa per il suo campanile romanico, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa medievale e merita una visita per le sue affascinanti decorazioni e la posizione pittoresca.

Torre del Barbarossa: Una torre di avvistamento risalente al XII secolo, offre un'interessante opportunità per esplorare la storia medievale e godere di viste panoramiche sul lago.

Museo Antiquarium: Situato vicino al Santuario della Beata Vergine del Soccorso, il museo ospita reperti archeologici della zona, comprese ceramiche e oggetti d'arte sacra, che raccontano la storia antica di Ossuccio e dell'isola Comacina.

Villa del Balbiano: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica è famosa per i suoi splendidi giardini e la vista sul lago. È possibile ammirarla dall'esterno o, in alcune occasioni, partecipare a eventi speciali.

Sentiero del Viandante: Un percorso panoramico che attraversa la zona di Ossuccio, ideale per escursionisti. Offre viste spettacolari sul Lago di Como e attraversa paesaggi naturali e borghi storici.

Lido di Ossuccio: Un luogo perfetto per rilassarsi nelle giornate estive, con spiagge attrezzate per prendere il sole e fare il bagno nel lago.

Villa Leoni: Un esempio di architettura razionalista, progettata dall'architetto Pietro Lingeri. Anche se solitamente non aperta al pubblico, la villa può essere ammirata dall'esterno.

Feste e sagre locali: Ossuccio ospita vari eventi durante l'anno, tra cui la Festa di San Giovanni con la tradizionale "Sagra di San Giovanni", caratterizzata da fuochi d'artificio sull?Isola Comacina e celebrazioni religiose.Visitare Ossuccio significa immergersi in un'atmosfera tranquilla e affascinante, arricchita da un mix di storia, cultura e bellezze naturali.