Olgiate Comasco

Municipio: Piazza Alessandro Volta,1
Santo patrono: SS. Ippolito e Cassiano
Festa del Patrono: 13 agosto
Abitanti: olgiatesi
Email: urp@comune.olgiate-comasco.co.it
PEC: comune.olgiate-comasco@legalmail.it
Telefono: +39 031/994611
MAPPA
Origini
Le origini di Olgiate Comasco risalgono all'epoca romana. La zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Como con altri centri dell'Impero Romano. Tuttavia, le prime tracce documentate di un insediamento risalgono all'Alto Medioevo.Medioevo
Durante il Medioevo, Olgiate Comasco faceva parte del Contado del Seprio, una vasta area che comprendeva diverse località lombarde. In questo periodo, il territorio subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Visconti e degli Sforza, famiglie nobiliari che influenzarono la storia della Lombardia.Età Moderna
Nel periodo dell'età moderna, Olgiate Comasco, come molti altri comuni lombardi, fu coinvolto nelle guerre tra Francia e Spagna per il controllo della regione. Successivamente, passò sotto il controllo austriaco fino all'unità d'Italia nel XIX secolo.Sviluppi Recenti
Nel corso del XX secolo, Olgiate Comasco ha vissuto una significativa crescita economica e demografica, grazie anche alla sua vicinanza con la città di Como e il confine svizzero. Il comune si è gradualmente trasformato in una realtà residenziale con numerose attività commerciali e industriali.Patrimonio e Cultura
Olgiate Comasco conserva diverse testimonianze del suo passato, tra cui edifici storici, chiese e ville. La Chiesa di San Gerardo e la Villa Camilla sono esempi di luoghi di interesse storico e culturale. Oggi, Olgiate Comasco è un comune dinamico che offre un mix di tradizione e modernità, con un forte senso di comunità e un'attenzione particolare alla valorizzazione del proprio patrimonio storico e culturale.Luoghi da visitare:
Olgiate Comasco è una cittadina situata in Lombardia, nella provincia di Como. Anche se è un comune relativamente piccolo, offre diverse attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Olgiate Comasco e nei dintorni:Chiesa di Sant'Ippolito e Cassiano: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da una facciata neoclassica. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra e affreschi.
Villa Camilla: Edificio storico situato nel centro della città, circondato da un bel parco. La villa ospita eventi culturali e manifestazioni durante l'anno.
Parco Comunale di Villa Peduzzi: Un grande spazio verde perfetto per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi all'aria aperta. È un luogo ideale per famiglie con bambini grazie alle aree gioco.
Chiesa di San Gerardo: Una piccola chiesa situata in una zona più tranquilla del comune, caratterizzata da una semplice architettura rurale.
Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Olgiate Comasco, ci sono diversi sentieri e percorsi ciclabili che attraversano la campagna lombarda. Questi percorsi sono perfetti per gli amanti della natura e del trekking.
Monumento ai Caduti: Situato nella piazza principale del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di memoria storica e riflessione.
Eventi Locali: Durante l'anno, Olgiate Comasco ospita diverse sagre, fiere e manifestazioni culturali che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale e gustare prodotti tipici.
Mercato Settimanale: Un?occasione per acquistare prodotti freschi locali, abbigliamento e altri articoli. È un modo per vivere la quotidianità del comune e interagire con la comunità locale.
Escursioni nei dintorni: Olgiate Comasco è situata in una posizione comoda per visitare il Lago di Como e altre attrazioni della provincia comasca, come la città di Como con il suo Duomo, il Tempio Voltiano e la funicolare per Brunate.
Ristoranti e Gastronomia Locale: La cittadina offre alcune opzioni per gustare la cucina lombarda, tra cui ristoranti e trattorie che servono piatti tradizionali.Anche se Olgiate Comasco è una località più tranquilla rispetto a mete turistiche più note, offre comunque esperienze autentiche e la possibilità di scoprire la cultura e la natura della Lombardia.