www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lambrugo

Lambrugo
Sito web: http://comune.lambrugo.co.it
Municipio: Via Alessandro Volta,10
Santo patrono: San Carlo Borromeo
Festa del Patrono: 4 novembre
Abitanti: lambrughesi
Email: ufficio.anagrafe@=
comune.lambrugo.co.it
PEC: comune.lambrugo@=
pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/607212
MAPPA
Lambrugo è un comune situato nella regione Lombardia, in provincia di Como, Italia. La storia e le origini di Lambrugo, come per molti altri piccoli comuni italiani, sono strettamente legate alla storia più ampia della regione lombarda e del nord Italia.

Origini

Le origini di Lambrugo sono antiche e risalgono a tempi pre-romani. La regione era abitata da popolazioni celtiche che lasciarono alcune tracce della loro presenza. In epoca romana, l'area fu incorporata nell'Impero Romano, come gran parte della Lombardia. Tuttavia, specifiche menzioni di Lambrugo durante questo periodo sono scarse.

Medioevo

Durante il Medioevo, Lambrugo, come molti altri villaggi della zona, visse sotto l'influenza di vari signori feudali. La Lombardia era un mosaico di feudi e città-stato, spesso in conflitto tra loro. Lambrugo fu probabilmente soggetto alle dinamiche politiche e militari del tempo, con vari signori locali che si alternavano al controllo del territorio.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna e il consolidamento di stati più grandi, la Lombardia passò sotto il dominio di diverse potenze, tra cui gli Sforza, la Spagna e successivamente l'Austria. Lambrugo, essendo un piccolo comune, sarebbe stato influenzato dalle più ampie dinamiche politiche e sociali della regione.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Lambrugo, come il resto della Lombardia, fu coinvolto nel processo di unificazione italiana. Dopo l'unificazione, il comune entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, Lambrugo ha vissuto le trasformazioni socio-economiche comuni a molte aree rurali italiane, con un progressivo sviluppo industriale e un incremento dei servizi.

Cultura e Patrimonio

Lambrugo conserva alcune tracce del suo passato storico, come edifici religiosi e strutture architettoniche tradizionali. La vita culturale del comune è tipica delle piccole comunità lombarde, con feste tradizionali e celebrazioni che riflettono le radici storiche e culturali del territorio. In sintesi, la storia di Lambrugo è rappresentativa di molti piccoli comuni italiani, caratterizzata da un passato antico, una posizione strategica in una regione storicamente contesa e un'evoluzione che ha portato alla realtà contemporanea.

Luoghi da visitare:

Lambrugo è un piccolo comune situato nella provincia di Como, nella regione della Lombardia, Italia. Sebbene sia un paese piuttosto piccolo, offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lambrugo e nei suoi dintorni:

Chiesa di Santa Maria Nascente: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno, è possibile ammirare alcune opere d'arte e una piacevole atmosfera spirituale.

Villa Sormani: Sebbene non sempre aperta al pubblico, questa villa storica offre un'architettura interessante e un bel parco. È un esempio delle residenze nobiliari che punteggiano la regione.

Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) Zoc del Peric: Situato nei dintorni di Lambrugo, questo parco offre la possibilità di fare passeggiate nella natura e ammirare la flora e fauna locale. È ideale per chi ama il trekking e le escursioni all'aria aperta.

Sentieri e percorsi naturalistici: Nei dintorni di Lambrugo ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare le colline e i boschi della Brianza. Sono perfetti per gli amanti della natura e per chi cerca un po' di tranquillità lontano dal caos cittadino.

Laghi della Brianza: A breve distanza da Lambrugo, si trovano alcuni dei famosi laghi della Brianza, come il Lago di Alserio e il Lago di Pusiano. Questi laghi offrono splendide viste panoramiche e attività come il canottaggio e la pesca.

Eventi locali: Controllare il calendario degli eventi di Lambrugo può essere utile per scoprire fiere, sagre e manifestazioni culturali che si tengono durante l'anno. Questi eventi offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale e gustare la cucina tipica.

Gastronomia locale: Anche se non è un punto d'interesse tradizionale, esplorare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. I ristoranti e le trattorie della zona offrono piatti tipici lombardi, come risotti, polenta e brasati.

Escursioni nei dintorni: Lambrugo è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Como e della Brianza, come Erba, Como stessa, e le celebri ville sul Lago di Como.Essendo un comune di piccole dimensioni, Lambrugo non offre un gran numero di attrazioni turistiche, ma è un luogo ideale per chi cerca un'atmosfera tranquilla e autentica, a contatto con la natura e la cultura locale.