Inverigo

Municipio: Via Enrico Fermi,1
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: inverighesi
Email: affari.generali@=
comune.inverigo.co.it
PEC: comune.inverigo@=
pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/3594200
MAPPA
Origini
Le origini di Inverigo risalgono all'epoca romana, quando la zona era popolata da insediamenti sparsi. Il nome "Inverigo" potrebbe derivare dal latino "in vericlum", che significa "luogo esposto al vento", oppure potrebbe essere legato a un antico proprietario terriero.Medioevo
Durante il Medioevo, Inverigo divenne parte dei possedimenti dei Visconti, una delle famiglie più potenti della Lombardia. In questo periodo, la costruzione di fortificazioni e castelli divenne comune nella regione per proteggere i territori dalle invasioni e dai conflitti locali.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Inverigo seguì le sorti del Ducato di Milano, passando sotto il controllo di diverse potenze, tra cui la Francia e la Spagna. Durante questi secoli, l'area fu caratterizzata da una certa stabilità e prosperità economica, che portò allo sviluppo di ville e residenze signorili.Epoca Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Inverigo entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto una graduale trasformazione economica e sociale, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con un aumento delle attività industriali e dei servizi.Patrimonio Artistico e Culturale
Inverigo è noto per le sue ville storiche, tra cui Villa La Rotonda, progettata dall'architetto Luigi Cagnola, e Villa Crivelli. Queste strutture sono esempi di architettura neoclassica e barocca e rappresentano importanti testimonianze del passato aristocratico della zona. Inverigo oggi è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla sua ricca storia e bellezza paesaggistica.Luoghi da visitare:
Inverigo è un comune situato nella provincia di Como, in Lombardia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre comunque alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Inverigo:Villa La Rotonda: Questa elegante villa neoclassica è uno dei simboli di Inverigo. Progettata dall'architetto Luigi Cagnola, è famosa per la sua forma circolare e il colonnato che la circonda. Anche se è una proprietà privata e non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e godersi una passeggiata nei dintorni.
Chiesa di Sant'Ambrogio: Questa chiesa parrocchiale risale al XVII secolo e presenta un'architettura tipica della zona, con elementi barocchi. Al suo interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Villa Crivelli: Un'altra villa storica del territorio di Inverigo, caratterizzata da un bellissimo parco e da interni eleganti. Anche questa villa è generalmente una proprietà privata, ma il suo parco è talvolta accessibile per eventi pubblici.
Parco della Valle del Lambro: Questo parco regionale si estende lungo il fiume Lambro e offre diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. È un luogo ideale per gli amanti della natura che vogliono esplorare la flora e la fauna locali.
Cappella di Sant'Andrea: Situata nei pressi di Villa La Rotonda, questa piccola cappella è un gioiello architettonico che merita una visita. È spesso utilizzata per eventi privati come matrimoni.
Sentiero delle Rogge: Un percorso escursionistico che attraversa il territorio di Inverigo, ideale per chi ama camminare immerso nella natura. Il sentiero offre scorci panoramici e la possibilità di osservare le tradizionali rogge, canali di irrigazione della regione.
Oratorio di San Carlo: Un piccolo edificio religioso che spesso passa inosservato, ma che rappresenta un esempio interessante dell'architettura sacra locale.
Festa della Madonna della Neve: Se visiti Inverigo all'inizio di agosto, puoi partecipare a questa tradizionale festa locale che include celebrazioni religiose, eventi culturali e stand gastronomici.Inverigo è un luogo che offre un mix di storia, cultura e natura, rendendolo una destinazione interessante per chi cerca esperienze autentiche al di fuori dei classici circuiti turistici.