www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Griante

Griante
Sito web: http://comune.griante.co.it
Municipio: Via Brentano,6
Santo patrono: SS. Nabore e Felice
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: griantesi
Email: tecnico@comune.griante.co.it
PEC: griante@pec.comune.griante.co.it
Telefono: +39 0344/5583725
MAPPA
Griante è un comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, in Lombardia, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra il nord Italia e l'Europa centrale. Origini e Storia:

Epoca Romana: Sebbene non ci siano prove concrete di un insediamento romano, la zona del Lago di Como era conosciuta e frequentata dai Romani per la sua bellezza e la sua importanza strategica. Alcuni ritrovamenti archeologici nella regione suggeriscono una presenza romana.

Medioevo: Durante il Medioevo, Griante, come molti altri comuni della zona, era sotto l'influenza dei vari signori locali e, in seguito, dei Visconti di Milano. La posizione del comune era di importanza strategica per il controllo delle vie di comunicazione e dei commerci lungo il lago.

Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Griante ha subìto varie trasformazioni, specialmente dal punto di vista architettonico. Numerose ville e residenze signorili furono costruite nei secoli XVIII e XIX, molte delle quali appartenevano a famiglie nobili italiane o a ricchi stranieri affascinati dalla bellezza del luogo.

XIX Secolo: Nel XIX secolo, Griante divenne una meta turistica popolare tra i viaggiatori europei, inclusi molti inglesi. La villa più famosa è probabilmente Villa Carlotta, situata nelle vicinanze, anche se tecnicamente si trova nel comune di Tremezzina. La villa è celebre per i suoi giardini spettacolari e la collezione d'arte.

XX Secolo ad Oggi: Nel XX secolo, Griante ha continuato ad essere una località turistica, apprezzata per il suo clima mite, i panorami mozzafiato sul lago e le montagne circostanti. Oggi, il comune è una tranquilla località turistica, che offre un mix di bellezze naturali e architettoniche. Griante, con la sua storia ricca e la sua posizione privilegiata, continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo, mantenendo il suo fascino storico e il suo legame con la natura.

Luoghi da visitare:

Griante è un pittoresco comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, in Lombardia. Offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Griante:

Chiesa di San Martino: Questa chiesa risale al XVI secolo ed è situata in una posizione panoramica sulle colline sopra Griante. È famosa per i suoi affreschi e offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti.

Villa Carlotta: Anche se tecnicamente si trova a Tremezzo, è facilmente accessibile da Griante. Questa villa del XVIII secolo è famosa per i suoi giardini botanici, che ospitano una vasta collezione di piante e fiori esotici, e per le sue opere d'arte, tra cui sculture di Antonio Canova.

Passeggiata degli Innamorati: Questo sentiero panoramico offre viste mozzafiato sul Lago di Como e sulle montagne circostanti. È un percorso romantico e tranquillo, ideale per una passeggiata rilassante.

Isola Comacina: Quest'isola è l'unica del Lago di Como ed è accessibile in barca. È ricca di storia e offre rovine antiche, una chiesa e un ristorante.

Monte Crocione: Per gli amanti dell'escursionismo, il Monte Crocione offre percorsi che conducono a viste spettacolari sul lago e sulle Alpi. È una camminata impegnativa ma gratificante.

Chiesa dei Santi Nabore e Felice: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro di Griante, è nota per il suo campanile e per gli interni decorati.

Menaggio e Cadenabbia Golf Club: Fondato nel 1907, è uno dei campi da golf più antichi d'Italia. Anche se non si è appassionati di golf, il club offre un ambiente piacevole e viste incantevoli.

Grotte di Griante: Queste grotte naturali sono meno conosciute ma offrono una piccola avventura per coloro che amano esplorare.

Ristoranti locali: Griante offre una varietà di ristoranti e trattorie dove è possibile gustare la cucina tradizionale lombarda, con piatti a base di pesce di lago e specialità regionali.

Escursioni in barca: Dal lungolago di Griante, è possibile prendere delle escursioni in barca che offrono una prospettiva unica del lago e delle ville storiche situate lungo le sue sponde.

Cimitero di guerra britannico: Questo piccolo cimitero è dedicato ai soldati britannici che hanno perso la vita durante la Seconda Guerra Mondiale. È un luogo tranquillo e ben curato.Griante è una destinazione ideale per coloro che cercano una combinazione di bellezze naturali, storia e tranquillità. Con il suo accesso al Lago di Como e la vicinanza ad altre rinomate località lacustri, offre molte opportunità per esplorare e godersi il paesaggio circostante.