Figino Serenza

Municipio: Via XXV Aprile,16
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: ultimo lunedì di settembre
Abitanti: figinesi
Email: comune@comune.figinoserenza.co.it
PEC: comune.figinoserenza@=
pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/780160
MAPPA
Origini:
- Periodo Romano e Medioevo: La zona in cui sorge Figino Serenza era abitata già in epoca romana, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante il Medioevo, il territorio passò sotto il controllo di vari signori locali, e la sua storia si intrecciò con quella dei comuni vicini e delle lotte di potere tra le famiglie nobiliari e i comuni.
Storia:
- Epoca Medievale: Durante il Medioevo, la zona fu caratterizzata dalla presenza di strutture difensive e dalla costruzione di chiese e monasteri, che erano centri importanti per la comunità locale.
- Dominazione Viscontea e Sforzesca: Nei secoli successivi, Figino Serenza, come il resto della Lombardia, passò sotto il controllo delle potenti famiglie dei Visconti e degli Sforza, che governarono il Ducato di Milano.
- Periodo Spagnolo e Austriaco: Dopo la caduta degli Sforza, il territorio passò sotto il dominio spagnolo e successivamente austriaco, fino all?arrivo di Napoleone e la creazione della Repubblica Cisalpina.
- Regno d?Italia: Con l?unificazione italiana nel 1861, Figino Serenza divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto i grandi cambiamenti socio-economici che hanno interessato tutta l?Italia, dall'industrializzazione alla modernizzazione.
Cultura e Tradizioni:
Figino Serenza, come molti paesi della Lombardia, mantiene vive diverse tradizioni locali, in particolare quelle legate alle festività religiose e alle sagre. La cultura locale è influenzata dalla cucina lombarda, con piatti tipici che riflettono la ricchezza agricola e gastronomica della regione. Oggi, Figino Serenza è un comune che combina la tranquillità della vita di paese con la vicinanza alle dinamiche città della Lombardia, offrendo un mix di tradizione e modernità.Luoghi da visitare:
Figino Serenza è un piccolo comune situato in provincia di Como, nella regione Lombardia, Italia. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Figino Serenza e dintorni:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, con origini che risalgono al Medioevo. La chiesa è stata ristrutturata e ampliata nel corso dei secoli e presenta elementi architettonici interessanti.
Villa Ferranti: Una delle ville storiche della zona, anche se le visite interne potrebbero non essere sempre disponibili al pubblico. È circondata da un parco che offre un piacevole spazio per passeggiate.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Figino Serenza, si possono ammirare diverse case antiche e scorci caratteristici. È un luogo tranquillo e pittoresco, ideale per una passeggiata rilassante.
Parco della Brughiera Briantea: Anche se non si trova esattamente a Figino Serenza, questo parco naturale è nelle vicinanze e offre percorsi naturalistici per escursioni a piedi o in bicicletta. È un ottimo posto per gli amanti della natura e del birdwatching.
Eventi Locali: Figino Serenza, come molti comuni italiani, organizza feste e sagre durante l'anno, soprattutto in estate. Partecipare a questi eventi è un modo eccellente per immergersi nella cultura locale e gustare specialità culinarie.
Percorsi Ciclabili e Trekking: La zona circostante offre diversi percorsi per gli appassionati di ciclismo e trekking. È possibile esplorare la campagna lombarda e godere di paesaggi naturali.
Ristoranti e Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione turistica in senso stretto, provare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Cerca ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione lombarda.Figino Serenza è un luogo tranquillo e tipicamente lombardo, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia delle città più grandi. Anche se le attrazioni non sono numerose, la sua posizione lo rende un buon punto di partenza per esplorare la provincia di Como e le bellezze naturali della Lombardia.