Fenegro'
Municipio: Via Cristoforo Colombo,19
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: fenegrolesi
Email: ragioneria@comune.fenegro.co.it
PEC: comune.fenegro@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 031/935722
MAPPA
Luoghi da visitare:
Fenegrò è un piccolo comune situato nella provincia di Como, in Lombardia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo piano, il paese e i suoi dintorni offrono alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fenegrò e nelle vicinanze:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Giovanni Battista. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera tipica delle chiese lombarde.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Fenegrò, potrai apprezzare l'architettura tradizionale del paese, con edifici storici e strade acciottolate.
Villa Odescalchi: Situata nei dintorni di Fenegrò, questa villa storica è un esempio di architettura nobiliare lombarda. Anche se l'accesso potrebbe essere limitato, i giardini e l'esterno meritano una visita.
Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate: A pochi chilometri da Fenegrò si trova questo ampio parco regionale, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Il parco offre diversi percorsi naturalistici immersi nel verde.
Santuario della Madonna di San Materno: Anche se si trova fuori dal centro di Fenegrò, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio interessante per chi è interessato alla storia religiosa della zona.
Eventi Locali: Durante l'anno, Fenegrò ospita vari eventi locali, sagre e feste che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale e assaporare specialità gastronomiche lombarde.
Escursioni nei Dintorni: Fenegrò è un buon punto di partenza per esplorare la provincia di Como, compreso il famoso Lago di Como, le città di Como e Cantù, e altri piccoli borghi caratteristici della regione.
Prodotti Locali: Approfitta di una visita a Fenegrò per assaggiare i prodotti tipici della zona, come salumi, formaggi e vini lombardi. Se desideri esplorare ulteriormente, ti consiglio di controllare le disponibilità e gli orari delle attrazioni, poiché alcune potrebbero avere restrizioni o richiedere prenotazioni.