www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Erba

Erba
Sito web: http://comune.erba.co.it
Municipio: Piazza Prepositurale,1
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: erbesi
Email: e.roncareggi@comune.erba.co.it
PEC: comune.erba@pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/615364
MAPPA
Erba è un comune situato nella provincia di Como, nella regione italiana della Lombardia. La storia di Erba è ricca e complessa, con radici che affondano in epoche antiche.

Origini Antiche

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Erba risalgono all'età del bronzo, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Milano al nord Italia e alla Svizzera, facilitando scambi commerciali e culturali.

Medioevo

Nel Medioevo, Erba e i suoi dintorni furono oggetto di contese tra diverse famiglie nobiliari e comuni locali, come quelli di Como e Milano. In particolare, durante le lotte tra guelfi e ghibellini, la zona fu teatro di scontri e cambi di dominazione. Durante questo periodo, furono costruiti vari edifici religiosi e fortificazioni, alcuni dei quali ancora visibili oggi.

Età Moderna

Con la fine delle guerre tra Comuni e il consolidamento delle signorie, Erba passò sotto il controllo di diverse potenze regionali e internazionali, tra cui gli Sforza e, successivamente, gli Asburgo. La zona prosperò grazie allo sviluppo agricolo e, più tardi, con l'avvento dell'industria tessile.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Erba divenne un importante centro industriale, in particolare per la produzione di seta e tessuti, grazie anche alla costruzione di infrastrutture ferroviarie che facilitarono il trasporto di merci e persone. Durante questo periodo, la città vide una crescita demografica e urbanistica significativa.

Oggi

Oggi, Erba è un vivace centro urbano che combina la bellezza del suo paesaggio naturale con un patrimonio storico-artistico ricco. La città offre numerose attrazioni turistiche, tra cui chiese storiche, ville d'epoca e parchi naturali, ed è un punto di partenza ideale per esplorare il Lago di Como e le Prealpi Lombarde. Il comune di Erba continua a evolversi, mantenendo vive le sue tradizioni storiche e culturali mentre abbraccia le sfide e le opportunità del presente e del futuro.

Luoghi da visitare:

Erba è una piccola città situata nella provincia di Como, in Lombardia, Italia. Sebbene non sia una delle mete turistiche più conosciute della regione, offre comunque diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Erba e nei suoi dintorni:

Chiesa di Sant'Eufemia: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro di Erba, è nota per la sua architettura e gli interni decorati. È un ottimo esempio di stile neoclassico.

Villa Amalia: Un?elegante villa storica immersa in un parco ben curato. La villa spesso ospita eventi culturali e mostre.

Parco Majnoni: Uno dei polmoni verdi della città, ideale per passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi. Il parco offre anche aree giochi per bambini.

Chiesa di San Bernardino: Situata nel quartiere di Crevenna, questa chiesa è di origine medievale e conserva affreschi del XV secolo.

Lago di Alserio: Un piccolo lago situato vicino a Erba, perfetto per chi ama la natura e le passeggiate. Offre sentieri panoramici e possibilità di birdwatching.

Riserva Naturale Sasso Malascarpa: Un'area protetta che offre numerosi sentieri escursionistici e una ricca biodiversità. Ottima per gli appassionati di trekking e di natura.

Ex Monastero di San Benedetto: Anche se non sempre accessibile al pubblico, è un sito di interesse storico che risale al Medioevo.

Mercato settimanale: Tenuto nel centro della città, è un ottimo luogo per immergersi nella vita locale e acquistare prodotti freschi e artigianali.

Museo Civico di Erba: Questo piccolo museo locale offre una panoramica sulla storia e la cultura della zona, con esposizioni che spaziano dall'archeologia all'arte.

Sentiero Spirito del Bosco: Un percorso naturalistico che si trova nelle vicinanze di Canzo, a pochi chilometri da Erba. Il sentiero è famoso per le sculture in legno che si incontrano lungo il tragitto.

Monte Bollettone: Una meta escursionistica molto popolare per chi vuole godere di una vista panoramica sulla Brianza e sui laghi circostanti. Il percorso non è particolarmente difficile ed è adatto anche ai meno esperti.

Corni di Canzo: Un'altra opzione per gli amanti delle escursioni. I Corni di Canzo sono tre cime rocciose che offrono panorami spettacolari e una varietà di percorsi.

Villa Ceriani Bressi: Un'altra villa storica della zona, circondata da un magnifico giardino.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Erba ospita vari eventi culturali e gastronomici che offrono un assaggio delle tradizioni locali.Visitare Erba significa anche immergersi in un contesto naturale e culturale tipico della Lombardia, tra colline, ville storiche e tradizioni locali. È una destinazione perfetta per chi cerca una pausa dal turismo più affollato delle città vicine come Como e Milano.