www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Como

Como
Sito web: http://comune.como.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele II,97
Santo patrono: Sant'Abbondio di Como
Festa del Patrono: 31 agosto
Abitanti: comacini o comaschi o comensi
Email: fazio.giovanni@comune.como.it
PEC: comune.como@comune.pec.como.it
Telefono: +39 031/252274
MAPPA
Il comune di Como ha una storia antica e affascinante che risale a tempi preistorici. Situato nella regione della Lombardia, nel nord Italia, Como è noto per il suo splendido lago e per il suo ruolo storico come importante centro politico e commerciale.

Origini Preistoriche

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Como risalgono all'Età del Ferro. La regione era abitata da popolazioni celtiche, in particolare dagli Orobi, un'antica tribù che si stabilì nell'area intorno al primo millennio a. C.

Periodo Romano

Como divenne un'importante città romana nel I secolo a. C. , quando Giulio Cesare vi fondò una colonia chiamata "Novum Comum" nel 59 a. C. Questa mossa aveva l'obiettivo di consolidare il controllo romano sulla regione e favorire lo sviluppo economico e commerciale. Durante il periodo romano, Como divenne un centro fiorente grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'Italia e l'Europa centrale.

Medioevo

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Como subì diverse dominazioni tra cui quella dei Goti, dei Bizantini e dei Longobardi. Nel Medioevo, Como divenne un libero comune e fu coinvolta nelle lotte tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, che segnarono molte città italiane. Durante questo periodo, Como era spesso in conflitto con la vicina città di Milano.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Como passò sotto il controllo dei Visconti e successivamente degli Sforza, le famiglie che governavano Milano. Nel XVI secolo, Como entrò a far parte del dominio spagnolo, seguendo le sorti del Ducato di Milano, e successivamente passò sotto il controllo austriaco.

Epoca Contemporanea

Durante il Risorgimento, Como giocò un ruolo significativo nei movimenti per l'unificazione italiana. Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Como conobbe uno sviluppo economico e industriale notevole, in particolare nel settore tessile.

Oggi

Oggi, Como è una città vibrante, nota per la sua bellezza naturale, il suo patrimonio culturale e il suo lago pittoresco. È una popolare destinazione turistica e continua a essere un importante centro economico e culturale nella regione lombarda. La storia di Como è testimoniata da numerosi monumenti e siti storici, tra cui le mura medievali, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il Duomo di Como, e le ville storiche lungo il lago.

Luoghi da visitare:

Como è una città affascinante situata nel nord Italia, famosa per il suo splendido lago e il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Como:

Duomo di Como (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Questo capolavoro dell'architettura gotica è uno dei principali punti di riferimento della città. La costruzione iniziò nel 1396 e terminò solo nel 1740, incorporando una varietà di stili architettonici.

Basilica di San Fedele: Una chiesa romanica costruita nel XII secolo, situata nel cuore del centro storico. L'interno è decorato con affreschi notevoli e sculture.

Tempio Voltiano: Questo museo è dedicato ad Alessandro Volta, il celebre fisico comasco inventore della pila elettrica. Il tempio, situato sulle rive del lago, espone strumenti scientifici e documenti storici.

Villa Olmo: Una splendida villa neoclassica del XVIII secolo con un ampio giardino all'italiana, spesso sede di mostre e eventi culturali.

Funicolare Como-Brunate: Un?esperienza imperdibile per godere di una vista panoramica su Como e il suo lago. La funicolare collega Como al piccolo paesino di Brunate, un'ottima base per escursioni e passeggiate.

Piazza Cavour: La principale piazza della città, con numerosi bar e ristoranti, perfetta per una passeggiata o per rilassarsi con vista sul lago.

Castello Baradello: Un antico castello che domina Como dall'alto, offrendo viste spettacolari sulla città e sul lago. È possibile raggiungerlo con una piacevole escursione.

Broletto: Antico palazzo comunale situato accanto al Duomo, caratterizzato dalla sua facciata decorata e dall'architettura medievale.

Museo Archeologico Giovio e Museo Storico Garibaldi: Situati nello stesso complesso, questi musei offrono collezioni che esplorano la storia della regione, dall'epoca preistorica ai tempi più recenti.

Passeggiata Lino Gelpi: Una passeggiata panoramica lungo il lungolago, ideale per ammirare le acque scintillanti del Lago di Como e le montagne circostanti.

Mercato coperto di Como: Perfetto per chi ama assaporare i prodotti locali, questo mercato offre una vasta gamma di cibi freschi, formaggi, salumi e molto altro.

Giardino della Valle: Un tranquillo giardino comunitario situato a Cernobbio, poco distante da Como, noto per la sua bellezza naturale e la varietà di piante.

Basilica di Sant'Abbondio: Situata poco fuori dal centro, questa basilica romanica del XI secolo è famosa per i suoi affreschi medievali ben conservati.

Porta Torre: Una delle antiche porte della città, parte delle mura medievali che ancora circondano parte del centro storico.

Faro Voltiano: Situato a Brunate, questo faro offre una vista mozzafiato sul lago e sulle Alpi. È raggiungibile con una breve passeggiata dalla stazione della funicolare.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Como ha da offrire. La città è un punto di partenza ideale per esplorare il Lago di Como e le sue pittoresche località circostanti.