Cerano D'Intelvi
Municipio: Via Roma,27
Santo patrono: San Tommaso Apostolo
Festa del Patrono: 3 luglio
Abitanti: ceranesi
Email: comcerano@mclink.it
PEC: comune.ceranodintelvi@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 031/817110
MAPPA
Periodo Antico e Medievale: - La Valle Intelvi è stata abitata fin dai tempi antichi, con tracce di insediamenti risalenti all'epoca romana. Tuttavia, le informazioni specifiche su Cerano d'Intelvi durante questo periodo sono scarse. - Durante il Medioevo, la valle, inclusa l'area di Cerano, faceva parte del sistema feudale e fu influenzata dalle lotte tra le famiglie nobili locali e dalle contese tra Milano e Como.
Dominio Visconteo e Sforzesco: - Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, la zona fu sotto il controllo dei Visconti e successivamente degli Sforza, signori di Milano. Questi periodi furono caratterizzati da una certa stabilità, che favorì lo sviluppo agricolo e artigianale.
Dominazione Spagnola e Austriaca: - Dopo la caduta degli Sforza, la Lombardia passò sotto il dominio spagnolo e poi austriaco. Questo portò a periodi di pesante tassazione e difficoltà economiche, sebbene la valle mantenesse un certo grado di autonomia locale.
Epoca Moderna: - Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Cerano d'Intelvi, come molte altre comunità lombarde, entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Questo periodo fu caratterizzato da cambiamenti sociali e infrastrutturali, con miglioramenti nei trasporti e nelle comunicazioni.
XX e XXI Secolo: - Nel XX secolo, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale, la valle e Cerano d'Intelvi videro un cambiamento economico e sociale significativo, con un progressivo passaggio da un'economia agricola a una più orientata ai servizi e al turismo. - Oggi, Cerano d'Intelvi è una località che attrae visitatori per la sua bellezza naturale e il suo contesto tranquillo, offrendo attività legate alla natura e al turismo culturale. Cerano d'Intelvi rappresenta quindi un esempio di come le piccole comunità italiane si siano evolute nel tempo, mantenendo il loro carattere e le loro tradizioni mentre si adattavano ai cambiamenti storici e sociali.
Luoghi da visitare:
Cerano d'Intelvi è un piccolo e pittoresco comune situato nella Valle Intelvi, in provincia di Como, Lombardia. Sebbene possa non essere una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcuni punti d'interesse e attività per chi ama la natura e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cerano d'Intelvi:Chiesa di San Tommaso di Canterbury: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XIII secolo, è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Sentieri Escursionistici: Cerano d'Intelvi è circondato da splendidi paesaggi montani, ideali per gli amanti delle escursioni. I sentieri locali offrono viste panoramiche sulla valle e sui laghi vicini, tra cui il Lago di Como e il Lago di Lugano.
Monte Generoso: Anche se non si trova direttamente a Cerano d'Intelvi, il Monte Generoso è una meta escursionistica popolare nella regione. Dalla sua cima, si può godere di una vista mozzafiato su tutta la Lombardia e la Svizzera.
Piazza Centrale e Centro Storico: Passeggiare per il piccolo centro storico di Cerano d'Intelvi permette di apprezzare l'architettura tradizionale e l'atmosfera autentica di questo villaggio.
Gastronomia Locale: Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, la cucina locale è sicuramente da provare. I ristoranti e le trattorie della zona offrono piatti tipici lombardi, come i pizzoccheri, la polenta e diverse specialità a base di carne.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Cerano d'Intelvi durante una delle sue feste tradizionali, avrai l'opportunità di assistere a eventi culturali e folcloristici che celebrano le usanze locali.
Visite ai Dintorni: La posizione di Cerano d'Intelvi lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Valle Intelvi e delle aree circostanti, come Argegno, San Fedele Intelvi e la città di Como.
Osservazione della Natura: La valle è un ottimo luogo per l'osservazione della fauna e della flora locali, con una varietà di specie animali e vegetali che popolano l'area.
Ciclismo e Mountain Bike: Gli appassionati di ciclismo possono godere di percorsi che attraversano la valle, offrendo sia sfide che scenari incantevoli.
Fotografia: I panorami, i colori e le atmosfere della zona sono perfetti per gli appassionati di fotografia, che possono catturare immagini uniche della natura e dell'architettura locale.Cerano d'Intelvi è il luogo ideale per chi cerca una pausa rilassante immersa nella natura e nella cultura locale, lontano dalla frenesia delle mete turistiche più affollate.