Caslino D'Erba
Municipio: Piazza della Vittoria,1
Santo patrono: Sant'Ambrogio
Festa del Patrono: 7 dicembre
Abitanti: caslinesi
Email: ufficiotecnico@=
comune.caslinoderba.co.it
PEC: comune.caslinoderba@pec.como.it
Telefono: +39 031/621033
MAPPA
Origini
Le origini di Caslino d'Erba sono antiche, con insediamenti che risalgono probabilmente all'epoca romana. Il nome "Caslino" potrebbe derivare dal latino "castellum", che significa "piccolo castello" o "fortificazione", suggerendo l'esistenza di una struttura difensiva nella zona. Durante il periodo romano, l'area circostante era strategicamente importante, essendo situata lungo le vie di comunicazione tra il nord Italia e le regioni alpine.Medioevo
Nel Medioevo, Caslino d'Erba, come molti altri paesi lombardi, subì l'influenza dei vari signori feudali e delle lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline. La posizione geografica del comune, vicino alla città di Como e alle Alpi, lo rendeva un punto di passaggio e di controllo importante. Durante questo periodo, il territorio fu probabilmente coinvolto nelle dispute tra Como e Milano, che segnarono la storia della regione.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Caslino d'Erba continuò a essere un piccolo centro agricolo, caratterizzato da un'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Durante il dominio austriaco e successivamente sotto il Regno d'Italia, il comune rimase relativamente tranquillo e marginale rispetto ai grandi eventi storici nazionali.Età Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Caslino d'Erba ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'intera Lombardia. Il miglioramento delle infrastrutture stradali e la vicinanza a centri urbani più grandi hanno favorito lo sviluppo residenziale e l'incremento demografico. Oggi, Caslino d'Erba è apprezzato per la sua qualità della vita, il paesaggio naturale e la vicinanza al Lago di Como e alle montagne circostanti.Patrimonio Culturale
Il comune mantiene ancora oggi alcuni edifici di interesse storico e architettonico, come chiese e strutture rurali tradizionali, che testimoniano la lunga storia del paese. La vita comunitaria è arricchita da tradizioni locali, feste e celebrazioni che mantengono vive le usanze del passato. In sintesi, Caslino d'Erba è un esempio di come molti piccoli comuni italiani abbiano mantenuto il loro carattere distintivo attraverso i secoli, pur adattandosi ai cambiamenti moderni.Luoghi da visitare:
Caslino d'Erba è un piccolo comune situato nella provincia di Como, in Lombardia. Anche se è una località piuttosto tranquilla e non particolarmente turistica, ci sono alcuni punti d'interesse e luoghi che meritano una visita se ti trovi nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caslino d'Erba e dintorni:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. La sua struttura semplice e tradizionale rappresenta l'architettura tipica della zona. All'interno, puoi trovare opere d'arte e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici.
Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Caslino d'Erba ti permette di ammirare l'architettura tradizionale e di goderti l'atmosfera tranquilla di un tipico borgo lombardo. Le case in pietra, le strette viuzze e le piccole piazze offrono scorci pittoreschi.
Sentieri Escursionistici: Caslino d'Erba è circondato da colline e montagne, offrendo numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Tra i percorsi più noti c'è quello che conduce al Monte Bollettone, da cui si può godere di una vista panoramica sulla Brianza e, nelle giornate limpide, sulle Alpi.
Parco Regionale della Valle del Lambro: Anche se non si trova esattamente all'interno dei confini di Caslino d'Erba, il parco è facilmente accessibile e offre un'ampia varietà di paesaggi naturali, sentieri e opportunità per il birdwatching e altre attività all'aperto.
Feste e Sagre Locali: Se visiti Caslino d'Erba in occasione di una delle sue feste tradizionali, potrai immergerti nella cultura locale. Le sagre spesso includono degustazioni di prodotti tipici, spettacoli musicali e altre attività comunitarie.
Villa Caslino: Anche se è una residenza privata e non sempre aperta al pubblico, la villa è un esempio interessante di architettura signorile nella zona. Si trova in un contesto paesaggistico piacevole, circondata da un giardino ben curato.
Cappella di San Rocco: Situata poco fuori dal centro abitato, questa cappella è una piccola ma affascinante testimonianza della devozione popolare. È un luogo di sosta per chi percorre i sentieri della zona.
Museo Etnografico dell'Alta Brianza: Sebbene non si trovi esattamente a Caslino d'Erba, questo museo è facilmente raggiungibile e offre un'interessante collezione di oggetti e testimonianze della vita rurale e tradizionale della Brianza.
Cascate della Vallategna: Nei dintorni, le cascate offrono uno spettacolo naturale particolarmente suggestivo, soprattutto dopo periodi di pioggia. Sono accessibili tramite sentieri e rappresentano una piacevole meta per un'escursione.Caslino d'Erba è un luogo ideale per chi ama la natura e la tranquillità, con la possibilità di esplorare i dintorni ricchi di storia e bellezze naturali.