Capiago Intimiano

Municipio: Via Serenza,7
Santo patrono: SS. Vincenzo e Anastasio
Festa del Patrono: 22 gennaio
Abitanti: capiaghesi
Email: m.ronchetti@=
comune.capiago-intimiano.co.it
PEC: comune.capiago-intimiano@=
legalmail.it
Telefono: +39 031/4630320
MAPPA
Capiago
Le origini di Capiago risalgono all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il Medioevo, Capiago divenne parte del sistema feudale e fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Uno dei periodi più significativi per Capiago fu il dominio dei Visconti, una delle famiglie più potenti della Lombardia. In seguito, passò sotto il controllo degli Sforza e poi dei Borromeo.Intimiano
Anche Intimiano ha radici antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana. Come Capiago, anche Intimiano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobili nel corso dei secoli. Durante il Medioevo, il villaggio era caratterizzato da un'economia agricola e da una struttura sociale basata sui rapporti di tipo feudale.Fusione dei due comuni
La fusione amministrativa tra Capiago e Intimiano avvenne nel 1928. Questo processo fu parte di un più ampio riordino amministrativo attuato dal governo italiano durante il periodo fascista, che portò alla creazione di numerosi nuovi comuni dalla fusione di entità più piccole.Cultura e Patrimonio
Il comune di Capiago Intimiano è ricco di storia e cultura. Ci sono diverse chiese e edifici storici che risalgono a varie epoche, come la Chiesa di San Vincenzo e la Chiesa di San Giovanni Battista. Inoltre, il territorio è caratterizzato da un paesaggio tipicamente collinare, con molte aree verdi e percorsi naturalistici. Oggi, Capiago Intimiano conserva una forte identità locale, con tradizioni culturali e sociali che riflettono le sue radici storiche. Il comune è anche noto per la qualità della vita, grazie alla sua posizione strategica vicino a Como e al contempo immerso nel verde della campagna lombarda.Luoghi da visitare:
Capiago Intimiano è un piccolo comune situato nella provincia di Como, in Lombardia. Sebbene sia una località tranquilla e non molto conosciuta dal turismo di massa, offre alcune attrazioni interessanti e un bell'ambiente naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Capiago Intimiano e dintorni:Chiesa di San Vincenzo Martire: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura religiosa lombarda. Vale la pena visitarla per ammirare gli interni e l'atmosfera tranquilla.
Oratorio di San Cristoforo: Un piccolo e antico oratorio situato nella frazione di Intimiano. È un luogo di interesse storico e culturale che offre uno spaccato della tradizione religiosa locale.
Villa Imbonati: Anche se non sempre aperta al pubblico, questa villa storica è un esempio di architettura nobiliare lombarda ed è circondata da un bel paesaggio.
Percorsi Naturalistici e Passeggiate: Capiago Intimiano è immerso in un ambiente naturale affascinante, con numerosi sentieri e percorsi che attraversano colline e boschi. È ideale per escursioni a piedi o in bicicletta.
Lago di Montorfano: Situato a breve distanza da Capiago Intimiano, questo piccolo lago offre opportunità per passeggiate tranquille lungo le sue sponde e momenti di relax nella natura.
Riserva Naturale della Spina Verde: Anche se si trova un po' più lontano, questa riserva naturale offre scenari mozzafiato e numerosi sentieri per escursioni immersi nella natura.
Eventi Locali: Capiago Intimiano ospita diversi eventi locali e sagre durante l'anno, che offrono un'opportunità di immergersi nella cultura locale e gustare specialità gastronomiche.
Prodotti Tipici e Cucina Locale: Approfitta della visita per assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e piatti tradizionali lombardi, nei ristoranti e agriturismi locali.
Gite nei Dintorni: La posizione di Capiago Intimiano permette di esplorare facilmente la città di Como e il suo famoso lago, nonché altre attrazioni della Lombardia, come il Lago di Lecco e le Alpi.Capiago Intimiano offre un'esperienza autentica e tranquilla, ideale per chi cerca di sfuggire al turismo di massa e desidera esplorare la bellezza discreta di un piccolo comune italiano.