Cantu'
Municipio: Piazza Giuseppe Parini,4
Santo patrono: Sant'Apollonia
Festa del Patrono: 9 febbraio
Abitanti: canturini
Email: innovazionetecnologica@=
comune.cantu.co.it
PEC: comune.cantu@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 031/717254
MAPPA
Origini
Le origini di Cantù risalgono all'epoca pre-romana, quando l'area era abitata dagli Insubri, una tribù celtica. Durante il periodo romano, Cantù divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione che collegavano Milano con le Alpi.Periodo Medievale
Nel Medioevo, Cantù acquisì importanza come centro artigianale e commerciale. Durante l'Alto Medioevo, l'area fu soggetta a numerose incursioni barbariche. Con il passare del tempo, Cantù divenne parte del Sacro Romano Impero e successivamente fu influenzata dai Visconti e dagli Sforza, le potenti famiglie che dominarono Milano.Rinascimento
Nel Rinascimento, Cantù continuò a prosperare, soprattutto grazie all'industria del legno e alla produzione di mobili, attività che ancora oggi caratterizzano l'economia locale. Durante questo periodo, la città fu abbellita con edifici e chiese che riflettevano il gusto artistico dell'epoca.Età Moderna
Con l'arrivo dell'età moderna, Cantù e la regione circostante furono coinvolte nelle guerre tra Spagna, Francia e Austria per il controllo dell'Italia settentrionale. Nel XIX secolo, Cantù divenne parte del Regno d'Italia dopo l'unificazione italiana.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Cantù continuò a crescere sia in termini di popolazione che di importanza economica. La città divenne nota per la sua produzione di mobili di alta qualità, un settore che si è evoluto con il tempo includendo anche design innovativi. Oggi, Cantù è un comune vivace, conosciuto non solo per la sua industria del mobile, ma anche per la sua cultura, storia e tradizioni. La città ospita eventi culturali e artistici che attirano visitatori da tutta Italia e dall'estero, mantenendo vivo il suo ricco patrimonio storico e culturale.Luoghi da visitare:
Cantù è una città situata nella provincia di Como, in Lombardia. È conosciuta per la sua tradizione artigianale, in particolare per la produzione di mobili e merletti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cantù:Basilica di San Vincenzo in Galliano: Questo è uno dei monumenti più importanti di Cantù. La basilica, risalente al XI secolo, è un esempio significativo di architettura romanica lombarda. All'interno, si possono ammirare affreschi medievali ben conservati.
Chiesa di San Paolo: Situata nel centro della città, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa significativa. È stata ricostruita nel corso dei secoli e presenta elementi di diversi stili architettonici.
Museo del Legno Riva 1920: Questo museo celebra la tradizione mobiliera di Cantù. È un luogo affascinante per conoscere la storia e l'evoluzione della lavorazione del legno nella regione, con esposizioni di mobili e strumenti antichi.
Palazzo della Permanente Mobili: Cantù è famosa per la produzione di mobili, e questo palazzo ospita fiere e mostre legate al design e alla produzione mobiliera.
Chiesa di Santa Maria: Un'altra chiesa degna di nota con affreschi e opere d'arte di pregio.
Villa Calvi: Un'elegante villa storica che ospita eventi culturali e artistici. Circondata da un bel parco, è un luogo ideale per passeggiate tranquille.
Teatro San Teodoro: Un importante centro culturale per la città, offre un ricco programma di spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.
Parco del Bersagliere: Un'area verde nel cuore di Cantù, perfetta per una passeggiata rilassante o per attività all'aperto.
Centro storico di Cantù: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono scoprire negozi artigianali, caffè e ristoranti che offrono piatti tipici locali.
Eventi e fiere: Cantù ospita diverse manifestazioni durante l'anno, tra cui la Fiera del Mobile, che attira esperti e appassionati da tutto il mondo.
Santuario della Beata Vergine dei Miracoli: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di devozione e di interesse storico-artistico.Ogni luogo ha la sua unicità e contribuisce a rendere Cantù una città affascinante da visitare, ricca di storia, cultura e tradizioni artigianali.