www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campione D'Italia

Campione D'Italia
Sito web: http://comune.campione-d-italia.co.it
Municipio: Piazza Maestri Campionesi,4
Santo patrono: San Zenone
Festa del Patrono: 12 aprile
Abitanti: campionesi
Email: marcof@comunecampione.ch
PEC: protocollo.pec@comunecampione.it
Telefono: +39 031/272463
MAPPA
Campione d'Italia è un'exclave italiana situata nel territorio svizzero del Canton Ticino, sulle rive del Lago di Lugano. La storia di Campione d'Italia è affascinante e unica, segnata da una posizione geografica particolare e da vicende storiche che ne hanno determinato lo status attuale.

Origini

Le origini di Campione risalgono all'epoca romana, quando la zona era conosciuta per la presenza di una comunità agricola. Tuttavia, il nome "Campione" potrebbe derivare dal termine latino "campus", che significa "campo", a indicare la vocazione agricola della regione.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Campione divenne parte del feudo dei canonici della Basilica di Sant'Ambrogio di Milano. Nel 777 d. C. , il nobile longobardo Totone di Campione donò il territorio ai monaci di Sant'Ambrogio, consolidando il legame tra Campione e Milano.

Periodo Rinascimentale e Dominazioni

Nel corso dei secoli, il territorio di Campione fu coinvolto nelle varie guerre e dispute territoriali che caratterizzarono la storia della regione lombarda. Nonostante ciò, riuscì a mantenere una certa autonomia grazie alla sua posizione geografica isolata e ai legami ecclesiastici con Milano.

Dal XIX al XX Secolo

Dopo la caduta di Napoleone e il Congresso di Vienna del 1815, la regione circostante fu assegnata alla Svizzera. Tuttavia, Campione rimase sotto la sovranità del Regno Lombardo-Veneto, e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1861, a seguito dell'unificazione italiana.

Status di Exclave

Il trattato di pace di Rapallo del 1920 confermò lo status di exclave di Campione d'Italia, separata dal resto del territorio italiano. Questa situazione unica ha portato a una serie di accordi con la Svizzera per garantire la gestione di servizi essenziali come trasporti, dogane e servizi postali.

Sviluppo Moderno

Nel XX secolo, Campione d'Italia divenne famosa per il suo casinò, aperto nel 1917, che per lungo tempo ha rappresentato una delle principali fonti di reddito per la comunità. Il casinò ha attratto visitatori da tutta Europa, anche se ha vissuto diverse fasi di crisi economica e ristrutturazione.

Situazione Attuale

Oggi, Campione d'Italia è una comunità che cerca di mantenere la sua identità culturale italiana pur essendo circondata dalla Svizzera. Si tratta di un luogo con un mix unico di influenze italiane e svizzere, evidente anche nell'architettura e nella cultura locale. La storia di Campione d'Italia è dunque un esempio affascinante di come le vicende storiche e le decisioni politiche possano influenzare lo sviluppo di una comunità e la sua identità culturale.

Luoghi da visitare:

Campione d'Italia è un'enclave italiana situata sulle rive del Lago di Lugano in Svizzera. Sebbene sia un piccolo comune, offre diverse attrazioni interessanti da vedere. Ecco un elenco dettagliato di cosa visitare a Campione d'Italia:

Chiesa di San Zenone: Questa chiesa parrocchiale risale al Medioevo e presenta un affascinante mix di architettura romanica e barocca. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Santuario di Santa Maria dei Ghirli: Situato su una collina con vista panoramica sul lago, questo santuario mariano è noto per i suoi affreschi del XVI secolo e per l'atmosfera spirituale e tranquilla.

Lungolago: Passeggiare lungo il lago offre viste mozzafiato delle montagne circostanti e dell'acqua cristallina. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante o per sedersi e godersi il panorama.

Casinò di Campione: Anche se attualmente chiuso (controlla gli aggiornamenti per eventuali riaperture), il casinò era uno dei più grandi d'Europa e un punto di riferimento importante per la città. L'edificio stesso è un esempio di architettura moderna.

Parco delle Gole della Breggia: Situato non lontano da Campione, in Svizzera, questo parco naturale offre percorsi escursionistici che attraversano paesaggi naturali spettacolari, con gole, cascate e affioramenti geologici interessanti.

Museo d'Arte della Svizzera Italiana (MASI): Anche se tecnicamente situato a Lugano, è facilmente raggiungibile da Campione. Il museo offre una vasta collezione di arte svizzera e italiana, con mostre temporanee di artisti contemporanei.

Escursioni e trekking: La posizione di Campione d'Italia offre numerose opportunità per escursioni e trekking nei dintorni, con sentieri che salgono sulle montagne circostanti e offrono viste spettacolari sul Lago di Lugano.

Ristoranti e caffè locali: Goditi la cucina locale nei ristoranti e nei caffè di Campione, molti dei quali offrono specialità italiane e svizzere con splendide viste sul lago.

Eventi culturali e festival: Durante l'anno, Campione ospita vari eventi culturali e festival, che possono includere concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni tradizionali.

Architettura e paesaggio urbano: Passeggiando per Campione, potrai ammirare l'architettura tipica delle case e degli edifici, che riflette l'influenza italiana e svizzera.Campione d'Italia, con il suo mix unico di cultura italiana e svizzera, offre una visita affascinante e rilassante in una cornice naturale incantevole.