www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Brunate

Brunate
Sito web: http://comune.brunate.co.it
Municipio: Via Alla Chiesa,2
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: brunatesi
Email: marco.nosedapedraglio@=
comune.brunate.co.it
PEC: comune.brunate@=
pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/220301
MAPPA
Brunate è un comune situato in Lombardia, nell'Italia settentrionale, noto per la sua posizione panoramica sopra la città di Como, con una vista spettacolare sul Lago di Como e sulle Alpi. La storia di Brunate è strettamente legata a quella della regione circostante e presenta una serie di sviluppi interessanti nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Brunate risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se ci sono poche informazioni dettagliate su insediamenti specifici durante questo periodo. Tuttavia, come molte località della regione, è plausibile che l'area fosse abitata da popolazioni locali già prima dell'arrivo dei Romani.

Medioevo

Durante il Medioevo, Brunate era un piccolo insediamento rurale. La sua posizione elevata lo rendeva un luogo strategico, ma relativamente isolato rispetto ai principali centri abitati della zona. In questo periodo, la storia di Brunate è caratterizzata principalmente da attività agricole e pastorali.

Epoca Moderna

Dal XVII secolo in poi, Brunate iniziò a svilupparsi principalmente come località di villeggiatura, grazie alla sua altitudine e al clima salubre, che la rendevano un rifugio ideale dalle calure estive per le famiglie benestanti di Como e Milano. Durante il XIX secolo, con l'avvento del turismo, Brunate divenne sempre più popolare.

Funicolare di Brunate

Un momento significativo nella storia del comune fu l'inaugurazione della funicolare di Brunate nel 1894. Questo collegamento diretto con Como rese Brunate molto più accessibile e contribuì notevolmente al suo sviluppo come destinazione turistica. La funicolare è tuttora in funzione e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona.

XX e XXI secolo

Nel corso del XX secolo, Brunate ha continuato a crescere come località turistica e residenziale. Il villaggio è noto per le sue eleganti ville in stile Liberty e per essere stato un punto di riferimento per artisti e intellettuali, tra cui lo scrittore e drammaturgo Alessandro Manzoni. Oggi, Brunate è un comune che combina il fascino storico con la bellezza naturale, offrendo ai visitatori panorami mozzafiato, sentieri escursionistici e un'atmosfera tranquilla. Grazie alla sua posizione sopraelevata, è spesso chiamato "il balcone delle Alpi" e continua a essere una meta ambita sia per i turisti che per i residenti.

Luoghi da visitare:

Brunate è un affascinante comune situato sopra la città di Como, noto per le sue viste panoramiche mozzafiato sul Lago di Como e le Alpi circostanti. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Brunate:

Faro Voltiano: Dedicato ad Alessandro Volta, inventore della pila, questo faro si trova sulla sommità del Monte Tre Croci. Una salita fino alla cima offre viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti. Di notte, il faro è illuminato, creando un punto di riferimento visibile da lontano.

Funicolare Como-Brunate: Un'esperienza da non perdere è il viaggio su questa storica funicolare, che collega Como a Brunate. Inaugurata nel 1894, offre un viaggio pittoresco e rapido con viste panoramiche eccezionali lungo il tragitto.

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo: Questa chiesa parrocchiale di Brunate, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, è un luogo tranquillo per una breve visita e per ammirare l'arte sacra locale.

Sentiero delle Baite: Per gli amanti del trekking, questo sentiero offre un percorso panoramico attraverso la natura incontaminata, con viste spettacolari sul Lago di Como. È un'ottima scelta per chi desidera esplorare i dintorni a piedi.

Villa Giuliani e il Parco Comunale: Questo parco pubblico è un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi. La villa ospita eventi culturali e offre un ambiente tranquillo per una pausa nel verde.

Belvedere di Brunate: Diversi punti panoramici offrono viste eccezionali sul lago e sulle montagne. Il belvedere principale è facilmente accessibile e fornisce un'ottima opportunità per foto memorabili.

Passeggiate nei boschi: Brunate è circondato da una ricca vegetazione e numerosi sentieri che permettono di immergersi nella natura. Questi percorsi sono ideali per passeggiate rilassanti o escursioni più impegnative.

Osservatorio Astronomico Sormano: Anche se tecnicamente non si trova a Brunate, è facilmente raggiungibile e merita una visita per chi è interessato all'astronomia. Offre sessioni di osservazione del cielo notturno e altre attività didattiche.

Architettura Liberty: Brunate è noto per le sue ville in stile Liberty, risalenti al periodo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Passeggiando per il paese, si possono ammirare queste eleganti costruzioni storiche.

Ristoranti e Caffè: Dopo una giornata di esplorazioni, è possibile rilassarsi in uno dei numerosi ristoranti o caffè di Brunate, che offrono piatti tipici della cucina italiana e regionale, con splendide viste sul lago.Visitare Brunate offre un mix di natura, cultura e storia, rendendolo una meta ideale per una gita di un giorno o un soggiorno più lungo.