www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Asso

Asso
Sito web: http://comune.asso.co.it
Municipio: Via Giacomo Matteotti,66
Santo patrono: Sant'Apollonia
Festa del Patrono: 9 febbraio
Abitanti: assesi
Email: segreteria@comunediasso.it
PEC: comune.asso@pec.provincia.como.it
Telefono: +39 031/673916
MAPPA
Asso è un comune situato in provincia di Como, nella regione Lombardia, nell'Italia settentrionale. La sua storia è ricca e variegata, risalente a epoche molto antiche.

Origini

Le origini di Asso sono molto antiche, risalenti probabilmente all'epoca pre-romana. L'area fu abitata da popolazioni celtiche prima dell'arrivo dei Romani. Il nome "Asso" potrebbe derivare dalla parola celtica "asso", che significa "fortezza" o "luogo elevato", riflettendo la posizione geografica del paese su un colle.

Storia Romana e Medioevale

Durante il periodo romano, Asso fu probabilmente un punto di passaggio e di controllo lungo le vie di comunicazione tra la pianura padana e le Alpi. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Asso, come molte altre località della Lombardia, passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Nel Medioevo, Asso divenne parte del territorio controllato dai Visconti di Milano. Durante questi secoli, il comune si sviluppò attorno al castello, che era il centro della vita politica e sociale del paese. La presenza di chiese e monasteri indica anche l'importanza del ruolo religioso nella comunità.

Periodo Rinascimentale e Moderno

Nel Rinascimento, Asso seguì le sorti del Ducato di Milano, passando sotto il controllo degli Sforza e successivamente sotto la dominazione spagnola e austriaca. Durante questi secoli, il territorio di Asso vide un progressivo sviluppo agricolo e artigianale. Con l'Unità d'Italia nel 1861, Asso divenne parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha subito trasformazioni significative, con l'emigrazione di molti abitanti verso le città industriali e una progressiva trasformazione economica e sociale.

Oggi

Oggi Asso è un tranquillo comune che conserva molte tracce del suo passato storico, con diversi edifici storici, chiese e monumenti che testimoniano la sua ricca eredità culturale. È anche apprezzato per la sua posizione paesaggistica, essendo situato vicino ai monti e ai laghi della Lombardia, che lo rendono una meta attraente per i turisti e gli amanti della natura.

Luoghi da visitare:

Asso è un piccolo comune situato nella provincia di Como, in Lombardia, Italia. Sebbene non sia una destinazione turistica di grande richiamo come altre località lombarde, offre alcuni punti di interesse che vale la pena visitare, specialmente per chi ama la tranquillità e i paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Asso e nei dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto di Asso. La chiesa è caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, con interni che possono ospitare opere d'arte sacra di interesse.

Chiesa di Santa Maria in Campo: Un altro edificio religioso di rilievo nel comune di Asso. Questa chiesa ha una storia che risale a diversi secoli fa e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Castello di Asso: Anche se oggi rimangono solo poche rovine, il castello medievale di Asso era un tempo una fortificazione importante. Può essere interessante visitare i resti e immaginare la vita nel medioevo.

Villa del Balbianello: Anche se non si trova ad Asso ma è facilmente raggiungibile, questa villa è famosa per i suoi giardini e la vista sul Lago di Como. È stata anche utilizzata come location per film famosi.

Sentieri escursionistici: Asso è circondata da colline e montagne, offrendo numerosi sentieri per escursionisti di tutti i livelli. Alcuni percorsi offrono viste spettacolari del paesaggio circostante e sono perfetti per una giornata all'aria aperta.

Grotte di Rezzago: Nelle vicinanze di Asso, queste grotte naturali offrono un'esperienza unica per gli amanti della speleologia. Le formazioni rocciose all'interno delle grotte sono particolarmente affascinanti.

Parco Regionale della Valle del Lambro: Questo parco naturale è un luogo ideale per chi ama la natura e le attività all'aperto. Offre una varietà di fauna e flora locale, oltre a percorsi per passeggiate e picnic.

Eventi locali e sagre: Asso, come molti piccoli comuni italiani, ospita diverse sagre e manifestazioni durante l'anno. Questi eventi sono un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale.

Museo Etnografico dell'Alta Brianza: Situato nei dintorni, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale tradizionale della regione. È un luogo educativo che conserva numerosi oggetti e documenti storici.

Ponte di Ferro: Un ponte storico che attraversa il fiume Lambro, offrendo una vista pittoresca del paesaggio fluviale. È un luogo interessante per una passeggiata tranquilla.Questi sono solo alcuni dei luoghi che si possono visitare ad Asso e nei suoi dintorni. La regione è perfetta per chi cerca una fuga dalla città e desidera immergersi nella natura e nella storia locale.