Alzate Brianza

Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: alzatesi
Email: m.sangiorgio@alzatebrianza.org
PEC: comune.alzate@legalmail.it
Telefono: +39 031/6349307
MAPPA
Origini
Le origini di Alzate Brianza risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le testimonianze più concrete emergono durante il Medioevo. L'area faceva parte della vasta regione della Brianza, che ha una lunga storia di insediamenti umani grazie alla sua posizione strategica e alle sue fertili terre.Medioevo
Durante il Medioevo, Alzate Brianza era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Europa. Era sotto l'influenza di vari signori locali e, successivamente, entrò nell'orbita delle grandi famiglie nobiliari della zona, come i Visconti e gli Sforza, che dominavano la Lombardia.Età Moderna
Con l'inizio dell'età moderna, Alzate Brianza, come il resto della Lombardia, passò sotto il controllo spagnolo e poi austriaco, prima di diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, il comune, come molti altri nella regione, vide cambiamenti nella struttura sociale ed economica, in parte legati all'industrializzazione nascente.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Alzate Brianza ha vissuto le trasformazioni tipiche del boom economico italiano, con una graduale transizione da un'economia agricola a una più diversificata, con l'emergere di piccole e medie imprese. Il comune ha mantenuto, tuttavia, un forte legame con le sue tradizioni e la sua storia, che si riflettono nelle feste locali e nelle celebrazioni culturali.Patrimonio Culturale
Alzate Brianza è conosciuta per alcune strutture storiche significative, come la Chiesa di San Giorgio e Villa Sormani, che testimoniano la ricchezza culturale e la storia del luogo. La chiesa, in particolare, è un esempio dell'architettura religiosa della regione. Oggi, Alzate Brianza è un comune che combina la sua ricca storia con lo sviluppo moderno, offrendo una qualità della vita che attrae sia i residenti che i visitatori. Come molte altre località della Brianza, riesce a mantenere un equilibrio tra il progresso economico e la conservazione delle sue tradizioni culturali.Luoghi da visitare:
Alzate Brianza è un piccolo comune situato nella provincia di Como, nella regione Lombardia. Anche se è un paese di dimensioni relativamente modeste, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Alzate Brianza:Chiesa di San Giorgio: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, che risale a diversi secoli fa. È un esempio di architettura religiosa tipica della zona, con interni decorati e opere d?arte sacra.
Santuario della Madonna di Rogoredo: Situato nella frazione di Rogoredo, questo santuario è un importante luogo di culto. È circondato da un?atmosfera tranquilla e offre uno spazio per la meditazione e la preghiera.
Villa Baragiola: Un'elegante villa storica circondata da un bel parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è spesso utilizzata per eventi e matrimoni, e il suo parco è un ottimo luogo per una passeggiata.
Parco della Brughiera Briantea: Questo parco naturale si estende su più comuni, compreso Alzate Brianza. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta attraverso boschi e aree verdi.
Lago di Alserio: Anche se tecnicamente si trova nei pressi del comune di Alserio, il lago è facilmente accessibile da Alzate Brianza. È un luogo perfetto per attività all?aperto come il pic-nic, la pesca o semplicemente per godersi la bellezza del paesaggio lacustre.
Eventi Locali: Alzate Brianza ospita diverse manifestazioni durante l?anno, tra cui feste religiose, sagre e mercatini. Partecipare a questi eventi può dare un?idea della cultura e delle tradizioni locali.
Percorsi Storici: Il territorio di Alzate Brianza è ricco di percorsi che permettono di scoprire la storia locale, con piccoli borghi e vecchie cascine disseminate nel paesaggio brianzolo.
Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo specifico da visitare, assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie tradizionali della zona è un?esperienza da non perdere. Piatti tipici brianzoli e lombardi vi attendono.Visitare Alzate Brianza offre l'opportunità di esplorare una parte meno conosciuta della Lombardia, ricca di storia, natura e tradizioni locali.