Tremosine sul Garda

Municipio: Via Papa Giovanni XXIII,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: tremosinesi
Email: info@comunetremosine.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.tremosine.bs.it
Telefono: +39 0365/915811
MAPPA
Origini e Storia
Epoca Preistorica e Romana: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Tremosine risalgono all'epoca preistorica, come dimostrano alcuni reperti archeologici. Durante l'epoca romana, il territorio faceva parte della vasta rete di comunicazioni e commerci del lago di Garda.
Medioevo: Nel Medioevo, Tremosine divenne parte del sistema feudale. La sua posizione strategica, arroccata sulle alture che dominano il lago, la rese un punto di osservazione e difesa importante. Durante questo periodo, molte delle piccole frazioni che oggi compongono il comune iniziarono a svilupparsi.
Dominazione Veneziana: Dal XV secolo, Tremosine entrò a far parte della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da un certo grado di prosperità economica grazie al commercio e alla relativa stabilità politica offerta dalla Serenissima.
Epoca Napoleonica e Austriaca: Con la caduta di Venezia alla fine del XVIII secolo, Tremosine passò sotto il controllo francese e poi austriaco. Durante il dominio austriaco, furono migliorate le infrastrutture, inclusa la costruzione di strade che collegavano le varie frazioni, facilitando gli scambi commerciali.
XX secolo: Tremosine, come molte altre località italiane, affrontò le difficoltà delle due guerre mondiali. Nel dopoguerra, il comune iniziò a sviluppare il settore turistico, sfruttando la bellezza naturale del territorio e la vicinanza al lago di Garda.
Oggi: Oggi, Tremosine sul Garda è conosciuto per il suo paesaggio mozzafiato, inclusa la famosa "Strada della Forra", una delle strade più spettacolari d'Italia. Il turismo è una delle principali risorse economiche, con un'offerta che spazia dalle attività all'aperto come escursioni e ciclismo, alla degustazione di prodotti tipici locali. In sintesi, Tremosine sul Garda ha una storia ricca influenzata da diverse dominazioni e sviluppi economici, il tutto immerso in un contesto naturale di grande bellezza.
Luoghi da visitare:
Tremosine sul Garda è un'incantevole località situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in Lombardia. Il comune è composto da 18 frazioni, ciascuna con il proprio fascino e caratteristiche uniche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Tremosine sul Garda:Terrazza del Brivido: Situata presso l'Hotel Paradiso a Pieve, questa terrazza offre una vista mozzafiato sul Lago di Garda da un'altezza di circa 350 metri. È un punto panoramico imperdibile per chi visita la zona.
Strada della Forra: Descritta da Winston Churchill come l'ottava meraviglia del mondo, questa strada spettacolare attraversa una gola naturale e offre un percorso suggestivo tra pareti rocciose e panorami unici.
Pieve di Tremosine: Il borgo principale di Tremosine, caratterizzato da viuzze strette, case in pietra e panorami stupendi. Qui si possono trovare la Chiesa di San Giovanni Battista e piccoli negozi locali.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata a Pieve, questa chiesa risale al XII secolo ed è nota per i suoi affreschi e la sua architettura storica.
Sentieri Escursionistici: Tremosine è un paradiso per gli amanti del trekking. Alcuni percorsi consigliati sono il Sentiero del Ventrar, il Sentiero delle Tracce e il Sentiero delle Straripanti.
Campione del Garda: Questa frazione è famosa per la sua spiaggia e le attività acquatiche come il windsurf e la vela. È un ottimo luogo per rilassarsi o praticare sport acquatici.
Museo della Resistenza: Situato nella frazione di Vesio, questo museo offre uno sguardo sulla storia locale durante la Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione alla Resistenza partigiana.
Fiume Brasa e la Forra del Brasa: Una splendida area naturale dove è possibile fare passeggiate e godere della natura incontaminata. Il fiume crea scenari suggestivi con le sue rapide e cascate.
Formaggi di Tremosine: Non perdere l'occasione di visitare uno dei caseifici locali per assaggiare il formaggio tipico di Tremosine, come il Garda Tremosine.
Borgo di Vesio: Un altro affascinante villaggio con viste panoramiche e piccoli vicoli caratteristici. È un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni.
Parco Alto Garda Bresciano: Parte del territorio di Tremosine è compreso in questo parco naturale, che offre una vasta rete di sentieri e possibilità di incontrare la fauna locale.
Monte Bestone: Per gli amanti dell'arrampicata, il Monte Bestone offre vie attrezzate con panorami spettacolari sul lago e le montagne circostanti.
Tremosine Adventure Park: Un parco avventura ideale per le famiglie e gli amanti delle attività all'aperto, con percorsi sospesi e zip line tra gli alberi.
Escursioni in Mountain Bike: La zona offre numerosi percorsi per mountain bike, adatti sia a principianti che a ciclisti esperti, con itinerari panoramici e tecnici.Questa lista copre solo alcune delle molte attrazioni che Tremosine sul Garda ha da offrire. La bellezza naturale della zona, combinata con la ricchezza culturale e storica, rende Tremosine una destinazione affascinante per i visitatori di tutte le età.