www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tignale

Tignale
Sito web: http://comune.tignale.bs.it
Municipio: Piazza Umberto I,1
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: tignalesi
Email: segreteria@comune.tignale.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.tignale.bs.it
Telefono: +39 0365/73017
MAPPA
Tignale è un comune situato nella provincia di Brescia, nella regione Lombardia, in Italia. Sorge su un altopiano che si affaccia sul lago di Garda, offrendo viste panoramiche mozzafiato. La storia di Tignale è ricca e variegata, risalente a tempi antichi.

Origini e Storia Antica

Le origini di Tignale possono essere fatte risalire all'epoca preistorica, con reperti archeologici che indicano la presenza umana già in quei tempi. Durante l'epoca romana, l'area era popolata e sfruttava la sua posizione strategica per il controllo del territorio e del transito lungo il lago.

Medioevo e Signorie

Nel Medioevo, Tignale divenne parte dei possedimenti dei vescovi di Brescia. Durante questo periodo, il territorio fu fortificato, e numerosi castelli e torri di avvistamento furono costruiti per difendere la zona dalle incursioni barbariche e dalle contese locali. Successivamente, Tignale passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che mantenne il dominio sulla regione per diversi secoli.

Età Moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Tignale passò sotto il controllo francese e, successivamente, austriaco, durante le turbolenze politiche che caratterizzarono l'Italia nel XIX secolo. Con l'unificazione italiana nel 1861, Tignale divenne parte del Regno d'Italia.

Cultura e Tradizioni

Tignale ha mantenuto molte tradizioni culturali e religiose nel corso dei secoli. Una delle attrazioni principali è il Santuario di Montecastello, situato su una scogliera a picco sul lago di Garda, che è meta di pellegrinaggi e offre una vista spettacolare sul lago.

Economia

Tradizionalmente, l'economia di Tignale era basata sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione dell'olivo e della vite, e sull'allevamento. Oggi, il turismo gioca un ruolo cruciale nell'economia locale, grazie alla bellezza naturale della zona e alle opportunità per attività all'aperto come escursionismo, ciclismo e sport acquatici. In sintesi, Tignale è un comune che fonde una ricca storia con una bellezza naturale straordinaria, rendendolo una destinazione affascinante sia dal punto di vista storico che turistico.

Luoghi da visitare:

Tignale è una pittoresca località situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, Lombardia. Offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere e fare a Tignale:

Santuario di Montecastello: Questo santuario è uno dei luoghi più iconici di Tignale. Situato su una scogliera a picco sul lago, offre viste spettacolari. La chiesa ha origini medievali e custodisce affreschi di grande valore artistico.

Parco Alto Garda Bresciano: Tignale fa parte di questo parco naturale che offre numerosi sentieri escursionistici. È perfetto per gli amanti della natura che vogliono esplorare la flora e la fauna della regione.

Centro Storico di Gardola: Gardola è la principale frazione di Tignale. Il suo centro storico è affascinante, con stradine strette, case in pietra e una piacevole atmosfera medievale.

Museo della Resistenza e del Territorio: Questo museo si trova a Prabione, una frazione di Tignale, e offre un'interessante esposizione sulla storia locale durante la Resistenza e sulla cultura del territorio.

Limonaia Pra de la Fam: Le limonaie sono strutture tipiche del Lago di Garda per la coltivazione degli agrumi. Questa limonaia storica è aperta al pubblico e offre visite guidate per scoprire la tradizione della coltivazione dei limoni.

Chiesa di San Pietro: Situata a pochi passi dal centro di Gardola, questa chiesa romanica risale al XII secolo ed è uno dei più antichi edifici sacri della zona.

Escursioni e Trekking: Tignale offre numerosi percorsi per escursionisti di tutti i livelli. Alcuni dei sentieri più popolari includono il sentiero verso il Monte Castello e il sentiero delle Trincee, che offre panorami mozzafiato del lago.

Sport Acquatici: La vicinanza al Lago di Garda permette di praticare vari sport acquatici, come vela, windsurf e kitesurf, soprattutto nella vicina località di Campione del Garda.

Cascate di Tignale: Un?escursione piacevole è quella verso le cascate situate nelle vicinanze del centro abitato, ideali per una giornata immersi nella natura.

Degustazioni Enogastronomiche: Tignale offre varie opportunità per degustare prodotti locali, tra cui l'olio d'oliva di qualità, il vino e specialità a base di pesce di lago.

Mountain Bike e Ciclismo: Per gli appassionati di ciclismo, ci sono numerosi percorsi che attraversano il Parco Alto Garda Bresciano, offrendo sfide di vario livello e paesaggi incantevoli.

Centro Visitatori del Parco Alto Garda Bresciano: Situato a Prabione, questo centro offre informazioni dettagliate sulla flora, la fauna e la geologia del parco, oltre a organizzare attività ed eventi educativi.

Osservatorio Astronomico: Per gli appassionati di astronomia, l'osservatorio di Cima Rest offre serate di osservazione delle stelle e incontri divulgativi.

Giro in Barca sul Lago di Garda: Partendo dai vicini porti, si può fare una gita in barca sul Lago di Garda per ammirare la bellezza del paesaggio da una prospettiva diversa.Queste sono solo alcune delle attività e dei luoghi da visitare a Tignale. La zona è ricca di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una meta ideale per chi cerca una vacanza tranquilla e rigenerante.