Temu'
Municipio: Via Roma,38
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: temunesi
Email: info@comune.temu.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.temu.bs.it
Telefono: +39 0364/906420
MAPPA
Prime Tracce e Insediamenti Antichi: Le origini di Temù risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti preistorici nella zona. L'area era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici ritrovati nella valle.
Medioevo: Durante il Medioevo, Temù e l'intera Valle Camonica furono influenzati dai Longobardi e successivamente dai Franchi. La valle divenne un importante punto di transito e comunicazione tra l'Italia e l'Europa centrale.
Dominazione Veneziana: Nel XV secolo, la Valle Camonica, compreso il territorio di Temù, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo segnò un periodo di relativa stabilità e crescita economica grazie agli scambi commerciali.
Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Temù passò sotto vari domini, inclusi quelli austriaco e francese, fino all'Unità d'Italia nel 1861.
Sviluppo del Turismo: Nel XX secolo, Temù ha visto uno sviluppo significativo grazie al turismo. La sua posizione nelle Alpi lo ha reso una meta popolare per gli sport invernali e per le attività all'aperto durante l'estate. L'apertura di impianti sciistici e strutture ricettive ha trasformato l'economia locale, orientandola verso il settore turistico.
Cultura e Tradizioni: Temù conserva ancora oggi molte delle sue tradizioni alpine, con feste locali e manifestazioni culturali che riflettono la storia e la cultura della Valle Camonica. Le tradizioni artigianali, come la lavorazione del legno e la produzione di formaggi, sono ancora parte integrante della vita locale. La storia di Temù è quindi un intreccio di influenze culturali e storiche che hanno modellato il carattere unico di questo comune montano. Oggi, Temù continua a essere un punto di riferimento per chi cerca natura, sport e cultura alpina.
Luoghi da visitare:
Temù è un incantevole comune situato in Lombardia, nella provincia di Brescia, a pochi passi dalla rinomata area sciistica di Ponte di Legno. Questa località offre una varietà di attrazioni naturali e culturali che rendono la visita piacevole in ogni stagione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Temù:Parco Nazionale dello Stelvio: Temù è una delle porte d'accesso a questo vasto parco nazionale, uno dei più antichi d'Italia. È il luogo ideale per escursioni e passeggiate immersi nella natura, con percorsi che vanno dai più semplici ai più impegnativi.
Museo della Guerra Bianca in Adamello: Situato nel centro di Temù, il museo offre un'interessante panoramica sulla vita dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale, con una collezione di reperti, fotografie e documenti storici.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa parrocchiale, con le sue caratteristiche architettoniche e affreschi interni, rappresenta un esempio significativo del patrimonio religioso locale.
Piste da Sci di Temù e Ponte di Legno: Durante l'inverno, la località si trasforma in un paradiso per gli amanti degli sport invernali. L'area offre numerose piste per sciatori di tutti i livelli, oltre a strutture per snowboard e sci di fondo.
Sentiero dei Fiori: Un percorso mozzafiato che collega il Passo del Tonale con il Rifugio Garibaldi, famoso per i suoi panorami spettacolari e la varietà di flora alpina. È un'escursione imperdibile per chi ama la montagna.
Lago di Avio: Una meta perfetta per chi cerca tranquillità e paesaggi suggestivi. Il lago è raggiungibile tramite un'escursione a piedi, e offre la possibilità di godere di una giornata rilassante immersi nella natura.
Cascate di Nardis: Anche se non proprio a Temù, queste cascate sono facilmente raggiungibili e rappresentano una delle attrazioni naturali più spettacolari della zona.
Attività Outdoor: Oltre allo sci, Temù offre una varietà di attività all'aperto, come escursioni in mountain bike, trekking, arrampicata e nordic walking.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina bresciana e valtellinese nei ristoranti e rifugi locali, come pizzoccheri, polenta e formaggi tipici.
Eventi Locali: Durante l'anno, Temù ospita una serie di eventi culturali e folcloristici, come mercati, fiere e sagre, che offrono l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali.Visitare Temù significa immergersi in un ambiente naturale unico e scoprire una comunità che conserva con orgoglio le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale.