Sirmione

Municipio: Piazza Virgilio,52
Abitanti: sirmionesi
Email: m.scardeoni@sirmione.bs.it
PEC: comune.sirmione@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 030/9909106
MAPPA
Origini e Storia
Periodo Preistorico e Romano: Le origini di Sirmione risalgono all'epoca preistorica, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'età del bronzo. Tuttavia, la storia documentata inizia con i Romani. Sirmione divenne un luogo di villeggiatura molto apprezzato dai nobili romani, come testimoniato dai resti delle "Grotte di Catullo", una vasta villa romana situata all'estremità della penisola. Sebbene il poeta latino Catullo menzioni Sirmione nei suoi scritti, non ci sono prove definitive che la villa fosse di sua proprietà. Medioevo: Durante il Medioevo, Sirmione acquisì importanza strategica per la sua posizione difensiva sul lago. Fu contesa da varie potenze, tra cui i Longobardi e i Franchi. Nel XIII secolo, la famiglia degli Scaligeri di Verona costruì il Castello Scaligero, una fortezza che ancora oggi domina l'accesso al centro storico. Rinascimento e Periodo Veneziano: Con il declino degli Scaligeri, Sirmione passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Durante questo periodo, la cittadina conobbe un periodo di relativa pace e prosperità, beneficiando delle attività commerciali e della stabilità politica garantita dalla Repubblica. Età Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Sirmione passò sotto varie dominazioni, incluse quella austriaca e quella napoleonica, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1860. Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, Sirmione è divenuta una popolare destinazione turistica grazie alle sue bellezze naturali, storiche e alle terme. Le acque termali, conosciute fin dall'antichità per le loro proprietà curative, hanno contribuito al suo sviluppo come centro termale. Oggi, Sirmione è una meta turistica molto apprezzata per il suo affascinante centro storico, le rovine romane, il castello medievale e le sue terme. La cittadina continua a richiamare visitatori da tutto il mondo, attratti dalla sua combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali.Luoghi da visitare:
Sirmione è una delle località più affascinanti del Lago di Garda, famosa per la sua bellezza naturale, il suo patrimonio storico e le sue terme. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Sirmione:Castello Scaligero: Questo castello medievale è uno dei simboli di Sirmione. Costruito nel XIII secolo, offre una vista spettacolare sul lago e sulla città. È possibile camminare sulle mura e salire sulla torre principale.
Grotte di Catullo: In realtà non sono grotte, ma i resti di una grandiosa villa romana situata all'estremità della penisola di Sirmione. Offrono una vista mozzafiato sul lago e uno sguardo sulla vita romana antica.
Chiesa di San Pietro in Mavino: Questa antica chiesa risale all'VIII secolo e si trova in una posizione tranquilla e panoramica. È famosa per i suoi affreschi medievali ben conservati.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Situata nel centro storico, questa chiesa del XV secolo è nota per i suoi affreschi e la sua architettura gotica.
Centro Storico di Sirmione: Passeggiare per le strade strette e pittoresche del centro storico è un?esperienza imperdibile. Troverai negozi, caffè e ristoranti in un ambiente suggestivo.
Terme di Sirmione: Le acque termali di Sirmione sono famose per le loro proprietà curative. Puoi rilassarti nelle piscine termali presso il centro termale Aquaria, che offre una vista spettacolare sul lago.
Spiaggia Giamaica: Situata vicino alle Grotte di Catullo, questa spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e le lastre di pietra liscia che affiorano dall'acqua, creando un ambiente unico.
Lungolago di Sirmione: Una passeggiata lungo il lago è perfetta per godersi il panorama. Ci sono diversi punti panoramici dove è possibile sedersi e rilassarsi.
Museo Archeologico di Sirmione: Situato vicino alle Grotte di Catullo, questo museo ospita reperti archeologici trovati nella zona, offrendo un approfondimento sulla storia locale.
Darsena di Sirmione: Un luogo pittoresco dove osservare le barche e godersi una vista rilassante sul lago.
Tour in barca: Considera l?idea di fare un tour in barca per vedere Sirmione e il Lago di Garda da una prospettiva diversa. Molti tour offrono la possibilità di vedere la villa di Maria Callas e le sorgenti termali sottomarine.
Parco Maria Callas: Un piccolo parco dedicato alla celebre soprano che visse a Sirmione. È un luogo tranquillo per una passeggiata immersi nel verde.
Rocca di Manerba: Anche se non si trova direttamente a Sirmione, è facilmente raggiungibile e offre un'escursione interessante con una vista panoramica sul lago.Sirmione è una destinazione che unisce storia, cultura e relax, rendendola un luogo ideale per una visita o una vacanza più lunga.