Sellero

Municipio: Piazza Donatori di Sangue,1
Santo patrono: San Desiderio
Festa del Patrono: 23 maggio
Abitanti: selleresi
Email: info@comune.sellero.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.sellero.bs.it
Telefono: +39 0364/637009
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Sellero, come per molti altri paesi della Valle Camonica, risalgono a tempi preistorici. L'area è famosa per le incisioni rupestri camune, che sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1979. Queste incisioni, che risalgono all'Età del Ferro, testimoniano la presenza di antiche popolazioni e la loro cultura.Periodo Romano e Medioevo
Durante il periodo romano, la Valle Camonica fu integrata nell'Impero Romano, e si svilupparono infrastrutture come strade e ponti. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quelle dei Goti, dei Longobardi e dei Franchi. Nel Medioevo, la Valle Camonica e Sellero passarono sotto il controllo del Vescovo di Brescia e poi della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, la valle era un'importante via di comunicazione e commercio tra il nord Italia e l'Europa centrale.Età Moderna e Contemporanea
Con l'avvento dell'età moderna, Sellero, come il resto della valle, subì varie trasformazioni politiche e sociali. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, il territorio passò sotto il controllo francese e poi austriaco, per essere infine annesso al Regno d'Italia nel XIX secolo. Nel corso del XX secolo, Sellero, come molti altri comuni montani, ha vissuto fenomeni di spopolamento dovuti alla migrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della zona.Cultura e Tradizioni
Sellero conserva molte delle tradizioni culturali e folcloristiche della Valle Camonica. La lingua e i costumi locali riflettono l'influenza delle varie dominazioni e la lunga storia della regione. Le feste locali spesso includono elementi storici e religiosi che risalgono a secoli fa. Oggi Sellero è riconosciuto non solo per il suo patrimonio storico, ma anche per le bellezze naturali circostanti, che attraggono turisti interessati al trekking, alle attività all'aperto e alla scoperta delle tradizioni locali.Luoghi da visitare:
Sellero è un piccolo comune situato nella Val Camonica, in provincia di Brescia, Lombardia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura e la storia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sellero e dintorni:Parco Archeologico Comunale di Sellero: Questo parco ospita numerose incisioni rupestri risalenti all'età del ferro. È una parte importante del sito UNESCO delle Incisioni Rupestri della Val Camonica, uno dei più grandi complessi di arte rupestre al mondo.
Chiesa di San Desiderio: Una piccola chiesa situata nel centro del paese, che presenta affreschi e decorazioni di interesse storico e artistico.
Ecomuseo dell'Alta Via dell'Adamello: Un museo diffuso che offre itinerari e percorsi per scoprire la storia, la cultura e le tradizioni della Val Camonica. Include anche visite guidate e laboratori didattici.
La Via dei Terrazzamenti: Un percorso che attraversa i famosi terrazzamenti della Val Camonica, offrendo viste panoramiche mozzafiato e la possibilità di scoprire le tecniche agricole tradizionali.
Valle di Sellero: Ideale per escursioni e passeggiate in mezzo alla natura. La valle offre sentieri che si snodano attraverso boschi e prati, perfetti per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta.
Cascata di Sellero: Una piccola cascata situata nei dintorni del paese, raggiungibile con una breve camminata. È un luogo ideale per un picnic o una pausa rilassante immersi nella natura.
Monte Elto: Per gli escursionisti più esperti, il Monte Elto offre sentieri più impegnativi e la possibilità di godere di panorami spettacolari sulla Val Camonica.
Centro storico di Sellero: Passeggiando per le vie del paese, si possono ammirare le case tradizionali in pietra e le strette viuzze, che conservano il fascino di un tempo.
Eventi e manifestazioni locali: Durante l'anno, Sellero ospita varie feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo l'opportunità di assaporare i prodotti tipici della zona.
Gite nei dintorni: Sellero è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Val Camonica, come il Parco Nazionale dello Stelvio, il Lago d'Iseo e il famoso Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane a Capo di Ponte.Visitare Sellero offre un'esperienza autentica alla scoperta della storia, della natura e delle tradizioni della Val Camonica, lontano dai circuiti turistici più battuti.