Sarezzo

Municipio: Piazza Cesare Battisti,4
Santo patrono: SS. Faustino e Giovita
Festa del Patrono: 15 febbraio
Abitanti: saretini
Email: comune.sarezzo@comune.sarezzo.bs.it
PEC: protocollosarezzo@cert.legalmail.it
Telefono: +39 030/8936211
MAPPA
Origini
Le origini di Sarezzo risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da reperti archeologici ritrovati nella zona. La Val Trompia, in cui Sarezzo è situato, fu abitata fin dai tempi antichi, e il territorio era sfruttato per le sue risorse naturali, in particolare per la presenza di minerali ferrosi.Epoca Romana
Durante l'epoca romana, il territorio di Sarezzo, come il resto della Val Trompia, fu integrato nell'Impero Romano. La valle era importante per l'estrazione e la lavorazione dei metalli, attività che proseguirono anche nei secoli successivi.Medioevo
Nel medioevo, Sarezzo divenne parte dei domini dei Longobardi e successivamente passò sotto il controllo del Vescovo di Brescia. Durante questo periodo furono costruite numerose chiese e fortificazioni. La Val Trompia fu anche teatro di lotte tra le fazioni guelfe e ghibelline, che coinvolsero molte famiglie nobili locali.Rinascimento
Nel Rinascimento, Sarezzo e la Val Trompia continuarono a prosperare grazie all'industria del ferro. La lavorazione del metallo, in particolare per la produzione di armi, divenne una delle attività economiche principali della zona. Questo periodo vide anche la costruzione di palazzi e ville signorili, che testimoniavano la ricchezza accumulata dalle famiglie locali.Età Moderna e Contemporanea
Con il passaggio della Lombardia sotto il controllo austriaco e successivamente con l'Unità d'Italia, Sarezzo continuò a svilupparsi. L'industrializzazione portò a una crescita economica e demografica, con l'espansione di attività manifatturiere, in particolare nel settore metalmeccanico.Oggi
Oggi, Sarezzo è un comune moderno che conserva tracce del suo ricco passato storico e culturale. Il territorio è caratterizzato da un mix di aree residenziali, industriali e agricole. Il comune è anche attivo nel promuovere la cultura locale e le tradizioni della Val Trompia. Le tradizioni legate alla lavorazione del ferro e la storia locale sono celebrate attraverso eventi e manifestazioni che attraggono visitatori e mantengono viva la memoria storica della zona.Luoghi da visitare:
Sarezzo è un comune situato nella provincia di Brescia, in Lombardia. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute della regione, offre comunque alcune attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sarezzo e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Faustino e Giovita: Questa chiesa è dedicata ai santi patroni del comune. La struttura è caratterizzata da elementi architettonici e artistici di valore, come affreschi e decorazioni interne.
Santuario della Madonna della Stella: Situato su una collina nei pressi di Sarezzo, questo santuario è un luogo di culto e pellegrinaggio. Offre una vista panoramica sulla valle circostante ed è noto per la sua atmosfera serena.
Villa Usignolo: Una villa storica situata nel centro di Sarezzo, che rappresenta uno degli esempi di architettura residenziale della zona. Anche se spesso non è aperta al pubblico, la villa e i suoi giardini meritano una passeggiata all?esterno.
Museo Etnografico: Questo piccolo museo offre una panoramica sulla storia e le tradizioni della vita rurale nella Val Trompia. Le esposizioni includono utensili agricoli, costumi tradizionali e documenti storici.
Parco del Mella: Un?area verde lungo il fiume Mella, ideale per passeggiate, picnic e attività all?aperto. Offre sentieri e spazi per rilassarsi immersi nella natura.
Percorsi naturalistici: Sarezzo è circondato da colline e montagne, rendendolo un punto di partenza ideale per escursioni e trekking. Ci sono diversi sentieri che attraversano la Val Trompia e offrono viste spettacolari.
Eventi locali: Durante l'anno, Sarezzo ospita vari eventi e sagre che celebrano tradizioni locali, come la Festa di San Faustino e Giovita. Questi eventi sono un'opportunità per immergersi nella cultura locale e gustare specialità gastronomiche.
Arte locale: Esplorando il centro del paese e le sue frazioni, si possono ammirare murales e opere d?arte urbana che abbelliscono il paesaggio urbano.Nei dintorni di Sarezzo, è possibile visitare anche altre località interessanti della Val Trompia, come Gardone Val Trompia, nota per il Museo delle Armi, e le miniere della zona che offrono visite guidate per scoprire la storia mineraria della valle. La vicinanza a Brescia permette inoltre di fare escursioni giornaliere in una città ricca di storia e cultura.