www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Felice del Benaco

San Felice del Benaco
Sito web: http://comune.sanfelicedelbenaco.bs.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: SS. Felice, Adauto e Flavia
Festa del Patrono: 30 agosto
Abitanti: sanfeliciani
Email: segreteria@=
comune.sanfelicedelbenaco.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.sanfelicedelbenaco.bs.it
Telefono: +39 0365/558611
MAPPA
San Felice del Benaco è un comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, nella regione italiana della Lombardia. La storia di questo comune è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini Antiche

Le origini di San Felice del Benaco risalgono all'epoca preistorica, come attestano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona, tra cui strumenti di pietra e resti di insediamenti palafitticoli. Durante l'epoca romana, l'area era conosciuta per la sua posizione strategica e per la fertilità del terreno.

Medioevo

Nel Medioevo, San Felice del Benaco divenne un importante centro fortificato. La sua posizione sul lago lo rendeva un punto strategico di controllo e difesa. In questo periodo, diverse famiglie nobiliari si contesero il controllo del territorio. Uno degli edifici più significativi di questa epoca è il castello, di cui oggi rimangono solo alcune rovine.

Rinascimento e Età Moderna

Nel Rinascimento, il territorio di San Felice del Benaco passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che contribuì allo sviluppo economico e culturale della zona. Durante questo periodo, furono costruite diverse ville e palazzi signorili, molti dei quali sono ancora visibili oggi.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, San Felice del Benaco divenne parte del nuovo Stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune si trasformò gradualmente da un'economia basata sull'agricoltura a una più diversificata, con un crescente sviluppo del turismo grazie alla bellezza del paesaggio e alla vicinanza del Lago di Garda. Oggi, San Felice del Benaco è una meta turistica popolare, apprezzata per le sue bellezze naturali, il clima mite e il ricco patrimonio storico e culturale. Le sue frazioni, Portese e Cisano, contribuiscono al fascino e alla diversità del comune.

Luoghi da visitare:

San Felice del Benaco è un affascinante comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, Lombardia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare:

Santuario della Madonna del Carmine: Questo è uno dei luoghi di culto più importanti della zona, risalente al XV secolo. L'edificio presenta un'architettura gotica e conserva affreschi del periodo.

Castello di San Felice: Sebbene rimangano solo alcuni resti, il castello medievale offre una vista incredibile sul lago e sulla campagna circostante. È un luogo ideale per passeggiate panoramiche.

Porto di San Felice: Un pittoresco porticciolo da cui partono escursioni in barca sul Lago di Garda. È un ottimo posto per passeggiare e rilassarsi, con vari ristoranti e caffè nelle vicinanze.

Isola del Garda: È l?isola più grande del lago e famosa per la sua villa in stile neogotico veneziano. Le visite guidate permettono di esplorare i meravigliosi giardini e gli interni della villa.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Felice, Adauto e Flavia: Questa chiesa del XVIII secolo è famosa per i suoi interni barocchi e le opere d'arte, tra cui dipinti di Andrea Celesti.

Baia del Vento: Una delle spiagge più belle della zona, perfetta per nuotare e prendere il sole. È ben attrezzata con servizi per i visitatori.

Parco Archeologico Rocca di Manerba: Anche se tecnicamente si trova appena fuori San Felice del Benaco, è facilmente raggiungibile ed offre un percorso storico-naturale con resti archeologici e una vista spettacolare sul Garda.

Museo della Cultura Popolare e del Paesaggio: Situato a Cisano, una frazione di San Felice, questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale e le tradizioni locali.

Passeggiate e sentieri: L'intera area è ricca di percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, che attraversano colline, vigneti e uliveti, offrendo viste mozzafiato sul lago.

Vigneti e cantine: San Felice del Benaco è noto per la produzione di vini locali. Molte cantine offrono degustazioni e visite guidate.

Eventi locali: Durante l?anno, San Felice del Benaco ospita vari eventi culturali, sagre e mercati, che possono offrire un'esperienza autentica della cultura locale.

Palazzo Cominelli: Situato nella frazione di Cisano, questo palazzo del XVII secolo ospita eventi culturali e mostre d'arte.

Villa Avanzi: Una storica villa circondata da vigneti e uliveti, dove è possibile partecipare a tour enogastronomici.Questi luoghi offrono una combinazione di storia, cultura, natura e relax, rendendo San Felice del Benaco una destinazione ideale per i visitatori che desiderano esplorare il Lago di Garda.