Rovato

Municipio: Via Alfonso Lamarmora,7
Santo patrono: San Carlo Borromeo
Festa del Patrono: 4 novembre
Abitanti: rovatesi
Email: r.spadavecchia@comune.rovato.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.rovato.bs.it
Telefono: +39 030/7713232
MAPPA
Origini Antiche: Le origini di Rovato risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni celtiche. Successivamente, i Romani conquistarono l'area, integrandola nella loro rete di strade e insediamenti. Rovato era situato in una posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.
Periodo Medievale: Nel Medioevo, Rovato divenne un centro importante, grazie alla sua posizione strategica tra Brescia e Milano. Fu spesso coinvolto nelle lotte tra le diverse fazioni politiche e signorie locali, in particolare tra i guelfi e i ghibellini. Durante questo periodo, la città era fortificata e il castello di Rovato era un elemento centrale della difesa locale.
Dominazione Veneziana: Dal XV secolo, Rovato passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che dominò gran parte della Lombardia orientale fino alla fine del XVIII secolo. Sotto i veneziani, la città godette di un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico.
Età Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Rovato passò sotto il dominio austriaco e poi napoleonico, riflettendo i cambiamenti politici che interessarono l'Italia settentrionale. Con l'Unità d'Italia nel 1861, Rovato divenne parte del nuovo Stato italiano.
Sviluppi Recenti: Nel XX secolo, Rovato ha visto una crescita economica e demografica, grazie alla sua posizione favorevole e alle attività agricole e industriali locali. Oggi, Rovato è conosciuto per i suoi vini, in particolare il Franciacorta, una delle zone vinicole più rinomate d'Italia. Rovato è anche noto per il mercato settimanale e per il Santuario della Madonna di Santo Stefano, un importante luogo di culto locale. La città conserva molti edifici storici e culturali, che testimoniano la sua ricca storia e tradizione.
Luoghi da visitare:
Rovato è una cittadina situata nella provincia di Brescia, in Lombardia, che offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rovato e dintorni:Chiesa di Santo Stefano: Questa chiesa, situata nel centro storico di Rovato, è un esempio di architettura religiosa con origini antiche. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di valore storico.
Piazza Cavour: La piazza principale di Rovato è un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera del paese. Qui si trovano caffè e ristoranti dove fermarsi per una pausa.
Villa Cantù: Una villa storica situata poco fuori dal centro, circondata da un grande parco. È un esempio di architettura signorile e spesso ospita eventi culturali e mostre.
Convento dell'Annunciata: Situato sulla collina del Monte Orfano, questo convento offre non solo un'importante testimonianza di architettura religiosa, ma anche una vista panoramica sulla Franciacorta. È noto per la sua tranquillità e la bellezza del paesaggio circostante.
Monte Orfano: Ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate, il Monte Orfano offre sentieri escursionistici e percorsi per mountain bike. È un luogo perfetto per un'escursione all'aperto e per ammirare la flora e la fauna locali.
Mercato di Rovato: Uno dei mercati più grandi e antichi della zona, che si tiene ogni lunedì. Qui è possibile trovare prodotti locali, vestiti, accessori e molto altro, immergendosi nella vita quotidiana del paese.
Cantine della Franciacorta: Rovato si trova nel cuore della Franciacorta, una delle regioni vinicole più rinomate d'Italia. Visitate le cantine locali per degustare i celebri vini spumanti e scoprire il processo di produzione.
Palazzo Porcellaga: Un edificio storico situato nel centro del paese, con una struttura architettonica interessante. Anche se non sempre aperto al pubblico, merita una visita per la sua facciata e il contesto in cui si trova.
Parco delle Rimembranze: Un parco pubblico dove rilassarsi e fare una passeggiata. È un ottimo posto per le famiglie con bambini, grazie alle aree giochi e agli ampi spazi verdi.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle manifestazioni tradizionali o sagre enogastronomiche è un ottimo modo per scoprire la cultura locale. Informatevi sugli eventi in programma durante la vostra visita.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che Rovato e i suoi dintorni hanno da offrire. La cittadina è un punto di partenza ideale per esplorare la Franciacorta e godere delle bellezze della regione lombarda.