www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Polpenazze del Garda

Polpenazze del Garda
Sito web: http://comune.polpenazzedelgarda.bs.it
Municipio: Piazzale Biolchi,1
Santo patrono: Santa Maria Bambina
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: polpenazzesi
Email: anagrafe@=
comune.polpenazzedelgarda.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.polpenazzedelgarda.bs.it
MAPPA
Polpenazze del Garda è un comune situato nella provincia di Brescia, nella regione della Lombardia, in Italia. Si trova nelle colline moreniche che circondano il Lago di Garda, offrendo una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti. La storia di Polpenazze del Garda è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Polpenazze del Garda risalgono all'epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella zona che indicano la presenza di insediamenti umani già durante l'età del bronzo. Successivamente, nell'epoca romana, l'area fu abitata e sfruttata grazie alla sua posizione strategica e al clima favorevole per l'agricoltura.

Medioevo

Durante il Medioevo, Polpenazze divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia settentrionale. La sua posizione elevata e la vicinanza al Lago di Garda ne fecero un punto di controllo importante. Il castello di Polpenazze, di cui oggi rimangono solo alcune rovine, era un elemento centrale del sistema difensivo della zona. Nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie locali.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'arrivo dell'età moderna, Polpenazze del Garda, come molte altre località italiane, subì i cambiamenti politici e sociali che caratterizzarono la regione. Durante il periodo napoleonico e successivamente sotto il dominio austriaco, la zona fu influenzata dalle riforme amministrative e dalle trasformazioni economiche dell'epoca. Nel corso del XX secolo, Polpenazze del Garda, come molte altre località intorno al Lago di Garda, ha visto crescere il turismo grazie alla bellezza naturale del paesaggio e al clima mite. Oggi, il comune è noto per la produzione di vino, in particolare il Groppello, un vitigno autoctono della zona.

Cultura e Tradizioni

Polpenazze del Garda è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e religiose. Tra gli eventi principali vi è la Fiera di San Fortunato, che celebra il patrono del paese e include celebrazioni religiose, eventi culturali e manifestazioni enogastronomiche. In sintesi, Polpenazze del Garda è un comune con una storia ricca e variegata, che continua a essere un luogo di interesse per il suo patrimonio culturale, le sue tradizioni e le sue bellezze naturali.

Luoghi da visitare:

Polpenazze del Garda è un affascinante comune situato nella provincia di Brescia, nella regione della Lombardia, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Polpenazze del Garda:

Chiesa di San Pietro in Lucone: Questa antica chiesa romanica è uno dei luoghi di culto più importanti della zona. Costruita intorno al XII secolo, offre splendidi affreschi e un'atmosfera spirituale.

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria: Situata nel centro del paese, questa chiesa è famosa per la sua architettura barocca e per le opere d'arte che ospita al suo interno.

Torre Civica: È uno dei simboli del comune, situata vicino alla chiesa parrocchiale. Dalla sommità si può godere di una vista panoramica mozzafiato sui dintorni.

Castello di Polpenazze: Sebbene oggi rimangano solo alcune rovine, il castello medievale è un luogo interessante da visitare per chi ama la storia e l'archeologia.

Parco del Lucone: Questo sito archeologico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui è possibile scoprire i resti di antichi insediamenti palafitticoli risalenti all'età del bronzo.

Vigneti e Cantine: Polpenazze è rinomata per la produzione di vini, in particolare del Garda Classico DOC. Numerose cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i sapori locali.

Percorsi Trekking e Ciclismo: La zona offre diversi itinerari per gli amanti delle attività all'aperto, con percorsi che attraversano colline, vigneti e uliveti, offrendo viste spettacolari sul Lago di Garda.

Festa del Vino di Polpenazze: Se visiti in primavera, non perdere questa tradizionale sagra che celebra i vini locali con degustazioni, stand gastronomici e intrattenimenti musicali.

Lago di Garda: Sebbene Polpenazze non si trovi direttamente sulla riva del lago, è a breve distanza da diverse spiagge e località lacustri, ideali per una giornata di relax o sport acquatici.

Escursioni nei dintorni: Polpenazze del Garda è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località affascinanti del Lago di Garda, come Sirmione, Desenzano del Garda e Salò.Ogni visita a Polpenazze del Garda offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante.