Pisogne

Municipio: Via Vallecanonica,2
Santo patrono: San Costanzo
Festa del Patrono: 12 maggio
Abitanti: pisognesi
Email: info@comune.pisogne.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.pisogne.bs.it
Telefono: +39 0364/883011
MAPPA
Origini e Storia Antica
Epoca Romana: Le prime tracce di insediamenti umani nell'area risalgono all'epoca romana. Pisogne, grazie alla sua posizione strategica lungo il lago e vicino alle montagne, potrebbe essere stato un punto di passaggio e di scambio commerciale.
Medioevo: Durante il Medioevo, Pisogne divenne un importante centro per il commercio e l'artigianato, sfruttando la navigabilità del lago e le risorse naturali della zona. In questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, con la costruzione di strutture difensive come le torri e le mura.
Rinascimento e Periodi Successivi
Rinascimento: Pisogne visse un periodo di prosperità durante il Rinascimento. Un testimone di questo periodo è la Chiesa di Santa Maria della Neve, famosa per i suoi affreschi realizzati da Girolamo Romanino, un importante pittore del Cinquecento.
Dominazioni: Nel corso dei secoli, Pisogne subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Visconti e, successivamente, della Repubblica di Venezia. Queste influenze sono visibili nell'architettura e nell'organizzazione urbana del comune.
Età Moderna e Contemporanea
Sviluppo Industriale: Con l'avvento dell'era industriale, Pisogne vide un cambiamento economico significativo, con lo sviluppo di industrie legate alla lavorazione del ferro e del legno.
XX secolo e Oltre: Nel XX secolo, Pisogne ha vissuto trasformazioni legate alla modernizzazione e allo sviluppo del turismo, grazie alla bellezza naturale del Lago d'Iseo e delle montagne circostanti. Oggi, Pisogne è una località che combina la sua ricca storia con la modernità, offrendo ai visitatori un mix di cultura, natura e relax. Il comune è noto per il suo centro storico ben conservato, le chiese ricche di arte, e per le opportunità di attività all'aperto, come escursioni, vela e ciclismo.
Luoghi da visitare:
Pisogne è un affascinante comune situato sulla sponda nord-orientale del Lago d'Iseo, in provincia di Brescia, Lombardia. Nonostante le sue dimensioni relativamente contenute, Pisogne offre diverse attrazioni turistiche interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pisogne:Chiesa di Santa Maria della Neve: Questa chiesa è famosa per i suoi affreschi, realizzati da Romanino, un importante pittore del Rinascimento italiano. Gli affreschi rappresentano scene della Passione di Cristo e sono considerati capolavori del Rinascimento bresciano.
Torre del Vescovo: Situata nel centro storico, questa torre medievale è uno dei simboli di Pisogne. Risale al XIII secolo ed è stata utilizzata in passato come torre di avvistamento e difesa.
Chiesa di San Costanzo: Una piccola chiesa situata in una posizione panoramica, offre una vista spettacolare sul Lago d'Iseo e sulla Valcamonica. È dedicata a San Costanzo, uno dei patroni della città.
Porto di Pisogne: Un luogo ideale per fare una passeggiata rilassante lungo la riva del lago. Da qui partono anche i battelli che collegano Pisogne ad altre località del lago, come Monte Isola.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, potrete ammirare edifici storici, piazze pittoresche e un'atmosfera tipicamente italiana. Non mancate di visitare la Piazza Corna Pellegrini, il cuore del paese.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Una chiesa parrocchiale con una facciata barocca e un interno ricco di decorazioni, tra cui opere d'arte di artisti locali.
Sentieri e Passeggiate: Pisogne è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, che offrono panorami mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. I sentieri sono adatti a vari livelli di difficoltà.
Mercato Settimanale: Se visitate Pisogne di venerdì, potrete passeggiare tra le bancarelle del mercato settimanale, dove si trovano prodotti locali, abbigliamento e articoli per la casa.
Palazzo Fanzago: Questo palazzo storico ospita eventi culturali e mostre, offrendo una visione della vita nobile del passato.
Eventi e Festival Locali: Pisogne ospita diverse manifestazioni durante l'anno, come feste patronali e sagre gastronomiche, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.
Riserva Naturale Piramidi di Zone: Anche se tecnicamente situata fuori da Pisogne, questa riserva naturale è facilmente raggiungibile e offre un paesaggio unico con le sue particolari formazioni geologiche.Queste attrazioni fanno di Pisogne una meta ideale per chi cerca una combinazione di bellezze naturali, arte e cultura, il tutto in un contesto rilassante lungo le sponde del Lago d'Iseo.