Pertica Alta

Municipio: Via Livemmo,2
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: livemmesi
Email: info@comune.perticaalta.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.perticaalta.bs.it
Telefono: +39 0365/821490
MAPPA
Origini
Le origini di Pertica Alta risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni celtiche o retiche. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area fu gradualmente integrata nel dominio romano, sebbene le informazioni specifiche su questo periodo siano limitate.Medioevo
Durante il Medioevo, Pertica Alta, come molte altre località della Lombardia, fu influenzata dalle lotte tra le varie fazioni e signorie locali. La regione passò sotto il controllo di diverse entità, tra cui il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. L'assetto montuoso del territorio e la relativa difficoltà di accesso probabilmente contribuirono a mantenere una certa autonomia locale.Età Moderna
Con l'arrivo dell'età moderna e la successiva unificazione d'Italia nel XIX secolo, Pertica Alta divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, come molte altre comunità rurali italiane, il comune ha vissuto cambiamenti significativi, tra cui un graduale spopolamento delle aree montane a favore delle città e delle pianure più produttive.Storia Contemporanea
Nel XX secolo, Pertica Alta, come molte altre zone montane, ha affrontato le sfide della modernizzazione e dello spopolamento. Tuttavia, la bellezza naturale del paesaggio e la ricca storia culturale hanno contribuito a mantenere un certo interesse turistico e culturale verso la zona. Oggi, Pertica Alta è conosciuta per la sua bellezza naturale, con numerosi sentieri e percorsi che attirano escursionisti e amanti della natura. La comunità mantiene vive le tradizioni locali, offrendo una finestra sulla storia e la cultura dell'area montana bresciana.Luoghi da visitare:
Pertica Alta è un piccolo comune situato nella provincia di Brescia, in Lombardia. È un luogo caratteristico con paesaggi naturali affascinanti e un'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Pertica Alta:Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Situata nella frazione di Lavino, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, potrai ammirare diversi affreschi e opere d'arte sacra.
Sentieri Escursionistici: Pertica Alta è circondata da splendidi paesaggi montani, ed è un ottimo punto di partenza per escursioni. I sentieri offrono percorsi di varia difficoltà, adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti.
Museo della Resistenza: Questo museo è dedicato alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Offre una panoramica storica della zona e delle sue vicende durante il conflitto.
Antichi Borghi: Esplora le frazioni di Pertica Alta, come Lavino, Odeno, e Noffo, che conservano il fascino dei piccoli borghi di montagna con le loro case in pietra e le stradine strette.
Forra del Torrente Degnone: Un'attrazione naturale affascinante, ideale per chi ama la natura e le passeggiate all'aperto. Il torrente ha scavato nel tempo delle gole suggestive che meritano una visita.
Attività Outdoor: Oltre alle escursioni, la zona offre opportunità per mountain bike, arrampicata e passeggiate a cavallo, permettendo di esplorare i dintorni in modi diversi.
Eventi Locali: A seconda del periodo dell'anno, Pertica Alta ospita vari eventi e sagre, dove è possibile scoprire le tradizioni locali e gustare prodotti tipici della cucina bresciana.
Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini. I ristoranti e le trattorie della zona offrono piatti tradizionali della cucina lombarda.
Parco delle Fucine: Situato nelle vicinanze, questo parco avventura offre percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi, zip-line e attività per famiglie e bambini.Visitare Pertica Alta significa immergersi in un ambiente naturale incontaminato, scoprendo al contempo la storia e la cultura di un'area ricca di tradizioni.