www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ossimo

Ossimo
Sito web: http://comune.ossimo.bs.it
Municipio: Piazza Roma,10
Abitanti: ossimesi
Email: info@comune.ossimo.bs.it
PEC: info.comune.ossimo@=
pec.regione.lombardia.it
Telefono: +39 0364/41100
MAPPA
Ossimo è un comune italiano situato nella provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, con testimonianze archeologiche che indicano la presenza umana sin dalla preistoria.

Preistoria e antichità

L'area di Ossimo è conosciuta per la presenza di incisioni rupestri, che fanno parte del più ampio complesso delle incisioni rupestri della Val Camonica, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Queste incisioni risalgono all'età del ferro e rappresentano scene di vita quotidiana, simboli religiosi e figure antropomorfe.

Medioevo

Durante il Medioevo, Ossimo, come gran parte della Val Camonica, fu influenzato dalle vicende storiche della regione, tra cui l'espansione dei Longobardi e, successivamente, la dominazione dei Franchi. Nel corso dei secoli, il territorio passò sotto il controllo di diverse signorie locali e subì le influenze delle vicende politiche e militari che caratterizzarono la storia lombarda.

Età moderna e contemporanea

Nel periodo successivo alla dominazione veneziana, che durò fino alla fine del XVIII secolo, Ossimo divenne parte della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d'Italia, seguendo le sorti del resto della Lombardia. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti economici e sociali che hanno caratterizzato l'Italia, con un graduale spostamento dalla tradizionale economia agricola verso attività più diversificate.

Cultura e tradizioni

Ossimo conserva ancora molte delle sue tradizioni culturali e religiose, con feste popolari e celebrazioni legate alle antiche usanze della Val Camonica. La comunità è molto legata alla sua storia e al suo patrimonio culturale, che è visibile nei siti archeologici, nelle chiese storiche e nelle tradizioni locali.

Turismo

Oggi, Ossimo attira visitatori interessati alla storia e alla cultura, grazie alle sue incisioni rupestri e alla bellezza naturale del paesaggio montano che lo circonda. Il comune offre opportunità per escursioni e attività all'aperto, rendendolo una meta interessante per chi visita la Val Camonica. In sintesi, la storia di Ossimo è un riflesso delle vicende più ampie della Val Camonica e della regione lombarda, caratterizzata da una profonda stratificazione storica e culturale che si è mantenuta viva fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Ossimo è un piccolo comune situato in Valle Camonica, nella provincia di Brescia, Lombardia. È un luogo ricco di storia e cultura, circondato da una natura affascinante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ossimo:

Chiesa Parrocchiale di San Zenone: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Ossimo Superiore. Presenta elementi architettonici di interesse e ospita opere d'arte sacra.

Chiesa di Sant'Alessandro: Situata a Ossimo Inferiore, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa con affreschi e decorazioni d'epoca.

Parco Archeologico Comunale di Asinino-Anvòia: Questo parco è uno dei siti archeologici più importanti della zona, con una serie di incisioni rupestri risalenti all'età del ferro. Le incisioni offrono uno sguardo affascinante sulla vita e la cultura dei Camuni, antichi abitanti della valle.

Percorsi Escursionistici: Ossimo è circondato da sentieri che attraversano boschi e montagne, ideali per gli appassionati di trekking e natura. Sentieri come quello che porta al Monte Arano offrono panorami mozzafiato.

Feste e Tradizioni Locali: Ossimo ospita diverse feste tradizionali durante l'anno, che sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale. Eventi come la Festa di San Zenone e le celebrazioni legate al carnevale sono particolarmente vivaci.

Museo Etnografico di Ossimo: Anche se piccolo, questo museo conserva strumenti e oggetti della vita rurale tradizionale, offrendo uno spaccato della storia locale.

Centro Storico di Ossimo Superiore e Inferiore: Passeggiando per i vicoli di questi antichi borghi, si possono ammirare case tradizionali in pietra e scorci pittoreschi.

Incisioni Rupestri: Oltre al parco archeologico, l'area di Ossimo è ricca di incisioni rupestri sparse, che fanno parte del più ampio patrimonio delle incisioni rupestri della Valle Camonica, riconosciuto dall'UNESCO.

Visite guidate e attività culturali: Spesso sono disponibili visite guidate organizzate dal comune o da associazioni locali per approfondire la conoscenza del territorio e delle sue peculiarità storiche e naturali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini della Valle Camonica, spesso protagonisti di sagre e mercati locali.Questi luoghi e attività offrono una panoramica completa delle attrazioni di Ossimo, rendendolo una meta interessante sia per gli appassionati di storia che per gli amanti della natura.