www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Monte Isola

Monte Isola
Sito web: http://comune.monteisola.bs.it
Municipio: Località Siviano,76
Santo patrono: SS. Faustino e Giovita
Festa del Patrono: 15 febbraio
Abitanti: montisolani
Email: segreteria@comune.monteisola.bs.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.monteisola.bs.it
Telefono: +39 030/9825226
MAPPA
Monte Isola è un comune situato nella provincia di Brescia, in Lombardia, ed è noto per essere un'isola montuosa al centro del Lago d'Iseo. La sua storia è ricca e affascinante, intrecciandosi con la geografia unica del luogo.

Origini

Le origini di Monte Isola sono antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. Tuttavia, è durante il periodo romano che l'isola inizia a prendere una forma più definita come comunità abitata. L'isola era conosciuta per la sua posizione strategica e per la possibilità di controllo delle rotte commerciali sul lago.

Medioevo

Durante il Medioevo, Monte Isola fu sotto l'influenza di varie famiglie nobili, tra cui gli Oldofredi di Iseo e i Martinengo. Nel XIII secolo, l'isola divenne un importante centro di pesca e di produzione di reti, attività che furono fondamentali per la sua economia. In questo periodo, l'isola fu spesso contesa tra le potenti città di Brescia e Bergamo.

Rinascimento

Nel Rinascimento, Monte Isola vide un periodo di relativa tranquillità e sviluppo economico. Fu durante questo periodo che vennero costruiti alcuni dei più importanti edifici religiosi dell'isola, come il Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla cima dell'isola, che divenne un luogo di pellegrinaggio.

Età Moderna

Con l'arrivo dell'età moderna, Monte Isola continuò a sviluppare le sue attività tradizionali, come la pesca e la produzione di reti. La sua economia rimase in gran parte agricola e artigianale fino al XX secolo.

Secolo XX e XXI

Nel XX secolo, Monte Isola iniziò ad attrarre l'attenzione come meta turistica, grazie alla sua bellezza naturale e alla sua tranquillità. La costruzione di infrastrutture moderne e il miglioramento dei collegamenti con la terraferma hanno favorito il turismo. Nel 2016, l'isola ha guadagnato ulteriore notorietà internazionale grazie all'installazione artistica "The Floating Piers" dell'artista Christo, che ha attratto un gran numero di visitatori. Oggi, Monte Isola è conosciuta per essere una delle isole lacustri più grandi d'Europa e continua a essere una destinazione popolare per turisti italiani e stranieri, attratti dalla sua bellezza naturale, dalla sua storia e dalla sua cultura.

Luoghi da visitare:

Monte Isola è una splendida isola situata nel lago d'Iseo, in Italia, ed è famosa per la sua bellezza naturale e il suo ambiente tranquillo. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare a Monte Isola:

Santuario della Madonna della Ceriola: Situato sulla cima dell'isola, questo santuario offre viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. È il luogo di culto più antico dell'isola e merita una visita sia per la sua rilevanza storica che per il panorama.

Peschiera Maraglio: Questo è uno dei principali villaggi di Monte Isola, caratterizzato da strette viuzze, case colorate e un'atmosfera pittoresca. È il posto perfetto per fare una passeggiata rilassante e godersi la vista sul lago.

Carzano: Un altro incantevole villaggio sulla costa orientale dell'isola. Famoso per le sue tradizioni e le celebrazioni locali, come la Festa di Santa Croce che si tiene ogni cinque anni con spettacolari decorazioni floreali.

Siviano: Il capoluogo amministrativo dell'isola, dove si trova il municipio. Qui si possono ammirare antiche dimore e la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, un bel esempio di architettura religiosa.

Museo della Rete: Situato a Peschiera Maraglio, questo piccolo museo illustra la tradizione della pesca sull'isola e la produzione di reti da pesca, attività che ha storicamente sostenuto la comunità locale.

Passeggiate e Trekking: Monte Isola offre molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri sono ben segnalati e attraversano uliveti, boschi e prati, permettendo di scoprire ogni angolo dell'isola.

Noleggio Biciclette: Una delle attività più popolari è il giro dell'isola in bicicletta. È possibile noleggiare biciclette in vari punti e percorrere i circa 9 km del perimetro dell'isola, godendo di viste spettacolari.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata a Peschiera Maraglio, questa chiesa risale al XVII secolo e conserva al suo interno opere d'arte di pregio.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici dell'isola, come il pesce di lago (soprattutto le sardine essiccate), l'olio d'oliva e i salumi locali.

Escursioni in Barca: Esplorare il lago d'Iseo e le sue isole minori come San Paolo e Loreto, magari con una gita in barca, è un'esperienza unica che offre una prospettiva diversa del paesaggio circostante.

Eventi e Festival: Partecipare a eventi locali può arricchire la tua visita, come la già menzionata Festa di Santa Croce o altre manifestazioni culturali e religiose che si svolgono durante l'anno.Monte Isola è un luogo unico dove natura, cultura e tradizione si fondono, offrendo un'esperienza indimenticabile a chiunque la visiti.