Moniga del Garda

Municipio: Piazza San Martino,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: monighesi
Email: demografici@=
comune.monigadelgarda.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.monigadelgarda.bs.it
Telefono: +39 0365/500811
MAPPA
Origini
Epoca Romana: La zona del Lago di Garda era già abitata in epoca romana. Moniga potrebbe aver avuto un ruolo come piccolo insediamento o avamposto, considerando la presenza di vie di comunicazione romane nella regione.
Medioevo: Durante il Medioevo, Moniga del Garda, come molti altri centri della zona, fu fortificata per difendersi dalle invasioni barbariche e dalle contese tra le varie signorie locali. Il castello di Moniga, che è uno degli elementi più caratteristici del comune, risale a questo periodo e fu costruito intorno al X secolo. Questo castello è un esempio tipico delle fortificazioni medievali della zona del Garda, costruite per proteggere gli abitanti dai saccheggi.
Storia Successiva
- Dominazioni: Nel corso dei secoli, Moniga del Garda, come gran parte dell'Italia settentrionale, passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi, dei Franchi e delle varie signorie locali. Successivamente, la zona cadde sotto l'influenza della Repubblica di Venezia, che dominò la regione fino alla fine del XVIII secolo.
- Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, Moniga, insieme al resto della Lombardia, passò sotto il dominio austriaco fino all'unificazione dell'Italia nel 1861.
Economia e Cultura
Oggi Moniga del Garda è conosciuta principalmente per la sua produzione di vino, in particolare il Chiaretto, un rosato tipico della zona. Il turismo è un altro settore importante per l'economia locale, grazie alla bellezza naturale del Lago di Garda e alla presenza di strutture ricettive e attrazioni culturali.Patrimonio
- Castello di Moniga: Rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura fortificata della zona. La struttura è ancora ben visibile e costituisce un'importante attrazione turistica.
- Chiese: Moniga del Garda ospita alcune chiese storiche, come la Chiesa di San Martino, che risale al periodo medievale e conserva opere d'arte di valore.
Luoghi da visitare:
Moniga del Garda è una pittoresca cittadina situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, nella regione italiana della Lombardia. È una destinazione ideale per chi cerca relax, cultura e natura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività che puoi goderti a Moniga del Garda:Castello di Moniga: Questo antico castello risale al X secolo ed è uno dei simboli del comune. Offre una vista panoramica sul lago e sulle colline circostanti. All'interno delle mura, si trovano ancora abitazioni private, ma è possibile passeggiare lungo le sue strade e apprezzare l'atmosfera storica.
Chiesa di San Martino: Situata nel centro storico, questa chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino di Tours. L'edificio attuale risale al XVIII secolo, ma al suo interno conserva opere d'arte e affreschi di epoche precedenti.
Porto di Moniga: Un luogo perfetto per passeggiare lungo il lago, il porto offre viste spettacolari e una serie di ristoranti e caffè dove puoi degustare piatti locali. È anche un punto di partenza per escursioni in barca sul lago.
Spiagge di Moniga: Moniga del Garda vanta diverse spiagge lungo la costa del lago. Le spiagge sono ben attrezzate e offrono la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni. Le acque del lago sono ideali per nuotare, fare windsurf e altre attività acquatiche.
Pieve Vecchia: Situata poco fuori dal centro, questa antica pieve romanica è uno dei luoghi di culto più antichi del territorio, con elementi architettonici risalenti al IX secolo.
Strada dei Vini e dei Sapori del Garda: Moniga è famosa per la produzione del vino Chiaretto, un rosato tipico della zona. Seguendo la Strada dei Vini, puoi visitare diverse cantine e degustare vini locali accompagnati da specialità gastronomiche del territorio.
Parco Archeologico della Rocca di Manerba: Situato a breve distanza da Moniga, questo parco offre percorsi naturalistici e panorami mozzafiato. È possibile visitare i resti di un'antica fortificazione e un museo che espone reperti archeologici della zona.
Eventi e Sagre: Moniga ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche durante l'anno, tra cui il "Palio del Chiaretto", una festa dedicata al vino rosato locale, e altre sagre che celebrano i prodotti tipici della tradizione gardesana.
Piste Ciclabili e Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Moniga è perfetta per gli amanti della natura e dello sport. Numerosi sentieri e piste ciclabili si snodano tra le colline e lungo il lago, offrendo percorsi di varie lunghezze e difficoltà.
Golf Club: Per gli appassionati di golf, nei dintorni di Moniga ci sono diversi campi da golf che offrono splendide viste sul lago e sulle montagne circostanti.
Mercato Settimanale: Ogni lunedì, il mercato locale offre una varietà di prodotti freschi, abbigliamento e artigianato, ed è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.Moniga del Garda è un luogo che combina storia, natura e enogastronomia, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e variegata.