Manerba del Garda

Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,19
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: manerbesi
Email: segreteria@=
comune.manerbadelgarda.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.manerbadelgarda.bs.it
Telefono: +39 0365/659801
MAPPA
Origini Antiche:
Le origini di Manerba del Garda risalgono a tempi molto antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. Sono stati trovati resti di palafitte che testimoniano la presenza di civiltà preistoriche lungo le rive del lago.Epoca Romana:
Durante l'epoca romana, l'area di Manerba era già abitata e integrata nel sistema agricolo ed economico romano. Sono stati ritrovati resti di ville romane, che indicano la prosperità della zona in quel periodo.Medioevo:
Nel Medioevo, Manerba del Garda divenne un punto strategico a causa della sua posizione sul lago. Fu contesa tra diverse potenze locali, tra cui i Visconti e la Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, fu costruita la Rocca di Manerba, una fortificazione che dominava il panorama e serviva come punto di osservazione e difesa.Età Moderna:
Con l'arrivo della dominazione veneziana, Manerba continuò a prosperare grazie al commercio e all'agricoltura. La Repubblica di Venezia mantenne il controllo della zona fino alla sua caduta alla fine del XVIII secolo.Età Contemporanea:
Nel XIX secolo, Manerba del Garda divenne parte del Regno d'Italia. Il comune ha visto uno sviluppo significativo nel XX secolo, con l'affermarsi del turismo come uno dei settori principali dell'economia locale. La bellezza naturale del lago e del suo paesaggio ha attratto visitatori da tutto il mondo.Oggi:
Oggi, Manerba del Garda è una meta turistica molto apprezzata, nota per le sue bellezze naturali, le spiagge, i sentieri panoramici e il parco naturale della Rocca di Manerba. Il comune conserva ancora molte testimonianze del suo passato storico, che possono essere esplorate dai visitatori interessati alla storia e alla cultura della regione. La storia di Manerba del Garda è quindi un intreccio affascinante di culture e vicende che hanno contribuito a formare l'identità unica di questo comune sul Lago di Garda.Luoghi da visitare:
Manerba del Garda è una pittoresca località situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, nella regione italiana della Lombardia. Offre una ricca combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Manerba del Garda:Rocca di Manerba: - Descrizione: Un?imponente formazione rocciosa che si erge sopra il lago, offrendo viste panoramiche mozzafiato. - Cosa vedere: Rovine di un antico castello e un museo archeologico che espone reperti dalla preistoria fino al medioevo.
Parco Archeologico Naturalistico della Rocca: - Descrizione: Un'area protetta che copre circa 90 ettari, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. - Cosa fare: Sentieri ben segnalati per trekking e birdwatching, con punti panoramici sul lago.
Spiagge: - Spiaggia di Pisenze: Una delle spiagge più popolari, con acque cristalline e attrezzature per sport acquatici. - Spiaggia La Romantica: Una lunga spiaggia di ghiaia ideale per famiglie, con bar e ristoranti nelle vicinanze.
Isola di San Biagio (Isola dei Conigli): - Descrizione: Una piccola isola accessibile a piedi durante i periodi di bassa marea o con un breve tragitto in barca. - Cosa fare: Relax sulla spiaggia e nuotate nelle acque circostanti.
Chiesa di Santa Maria Assunta: - Descrizione: Una chiesa storica situata nel centro del paese. - Cosa vedere: Architettura barocca e affreschi ben conservati.
Cantine e Vigneti: - Esperienze: Visite guidate e degustazioni nelle cantine locali per scoprire i vini tipici della regione, come il Lugana e il Chiaretto.
Escursioni in Barca: - Descrizione: Tour in barca sul Lago di Garda per ammirare il paesaggio costiero e visitare altre località lacustri.
Mercato Settimanale: - Quando: Ogni venerdì. - Cosa trovare: Prodotti locali, artigianato, abbigliamento e molto altro.
Museo Civico Archeologico della Valtenesi: - Descrizione: Situato presso la Rocca, il museo offre un approfondimento sulla storia antica della zona. - Cosa vedere: Reperti archeologici e ricostruzioni storiche.
Parchi e Aree Verdi: - Parco della Riserva Naturale della Rocca e del Sasso: Offre percorsi naturalistici immersi nel verde.
Attività Outdoor: - Trekking e Mountain Bike: Numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. - Sport Acquatici: Kayak, paddleboard e windsurf sul lago.Visitare Manerba del Garda offre un mix di relax, avventura e cultura, con numerose attività adatte a tutte le età e interessi.