Lumezzane

Municipio: Via Monsuello,154
Santo patrono: SS. Fabiano e Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: lumezzanesi
Email: urp@comune.lumezzane.bs.it
PEC: comune.lumezzane@cert.legalmail.it
Telefono: +39 030/89291
MAPPA
Origini
Le origini di Lumezzane risalgono a tempi antichi. La valle in cui si trova è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrano reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, le prime testimonianze scritte risalgono all'epoca romana, quando la valle faceva parte del territorio di Brescia.Medioevo
Durante il Medioevo, Lumezzane passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui i conti di Brescia e i Visconti di Milano. In questo periodo si sviluppò come centro agricolo e artigianale, grazie anche alla presenza di corsi d'acqua che favorivano l'attività molitoria e la lavorazione dei metalli.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Lumezzane continuò a crescere come centro industriale. La lavorazione dei metalli, in particolare la produzione di utensili e oggetti in ferro, divenne l'attività principale. Durante il dominio della Repubblica di Venezia, la località beneficiò della relativa stabilità politica e della possibilità di commerciare all'interno dei territori veneziani.XIX e XX Secolo
Con l'Unità d'Italia e la rivoluzione industriale, Lumezzane si trasformò in un importante centro industriale. La produzione si diversificò includendo articoli casalinghi, valvole, rubinetti e altri prodotti in metallo. Nel corso del XX secolo, l'industria di Lumezzane si affermò non solo a livello nazionale ma anche internazionale.Lumezzane Oggi
Oggi, Lumezzane è conosciuta per la sua forte vocazione industriale, con numerose aziende che operano principalmente nel settore metalmeccanico. Il comune è diviso in diverse frazioni, tra cui Sant'Apollonio, San Sebastiano e Pieve, ciascuna con la propria identità e storia. Nonostante la forte industrializzazione, Lumezzane conserva anche aree verdi e offre varie attività culturali e ricreative ai suoi abitanti. La storia di Lumezzane è un esempio di come un territorio possa evolversi e adattarsi nel tempo, mantenendo un equilibrio tra tradizione e modernità.Luoghi da visitare:
Lumezzane è un comune situato nella provincia di Brescia, in Lombardia, Italia. Pur essendo una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre comunque alcuni punti di interesse e attrazioni che possono essere visitate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lumezzane:Chiesa di San Sebastiano: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto nella zona. L'edificio ha subito vari interventi nel corso dei secoli, ma conserva elementi di interesse storico e artistico.
Santuario della Madonna delle Neve: Situato in una posizione panoramica, il santuario è un luogo di devozione popolare. La chiesa è circondata da un ambiente naturale suggestivo, ideale per una passeggiata.
Chiesa di Sant'Apollonio: Una delle chiese più antiche di Lumezzane, con origini che risalgono al Medioevo. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Museo delle Arti e dei Mestieri: Questo museo offre uno spaccato della vita tradizionale e delle attività artigianali tipiche della zona. È un luogo interessante per chi vuole scoprire la storia e la cultura locale.
Itinerari naturalistici: Lumezzane è circondata da colline e montagne, offrendo numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. Tra questi, i percorsi nel Parco delle Colline di Brescia sono particolarmente apprezzati per la loro bellezza paesaggistica.
Trekking sul Monte Guglielmo: Questa montagna offre diversi sentieri per escursioni di varia difficoltà. Dalla cima si può godere di una vista mozzafiato sulla Val Trompia e sulle Alpi circostanti.
Parco Avventura di Lumezzane: Un'attrazione ideale per le famiglie e per chi cerca un po' di avventura. Il parco offre percorsi tra gli alberi, zip line e altre attività all'aperto.
Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Lumezzane ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali. Questi eventi sono un'ottima occasione per assaporare la cucina locale e vivere la cultura del posto.
Lo Sportivo Lumezzanese: Se sei un appassionato di sport, potresti essere interessato a vedere una partita della squadra locale di calcio, che ha una lunga tradizione nella comunità.
Artigianato locale: Lumezzane è nota per la sua tradizione di produzione di utensili e strumenti in metallo. Una visita ad alcune delle botteghe artigiane locali può rivelare la maestria e la qualità dei prodotti realizzati.Queste sono alcune delle principali attrazioni e attività che puoi esplorare a Lumezzane. Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, offre comunque esperienze autentiche e un contatto diretto con la cultura locale.