Lonato del Garda

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,12
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: lonatesi
Email: areaamministrativa@=
comune.lonato.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.lonato.bs.it
Telefono: +39 030/91392217
MAPPA
Preistoria e Antichità
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'età del Bronzo, come dimostrano i ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, Lonato era un punto strategico grazie alla sua posizione nei pressi del Lago di Garda e lungo importanti vie di comunicazione.Medioevo
Nel medioevo, Lonato acquisì importanza sotto il dominio dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Durante il XII secolo, divenne un libero comune, ma fu spesso conteso tra le potenti famiglie locali e le città vicine, come Brescia e Verona. Nel 1376, il controllo di Lonato passò alla famiglia Visconti di Milano, e successivamente ai Veneziani nel XV secolo.Età Moderna
Sotto il governo della Repubblica di Venezia, Lonato prosperò e vide un periodo di sviluppo economico e culturale. La costruzione di edifici significativi, come la Basilica di San Giovanni Battista, risale a questo periodo. Nel 1797, con la caduta di Venezia e l'arrivo delle truppe napoleoniche, Lonato passò sotto la Repubblica Cisalpina e poi al Regno d'Italia.Età Contemporanea
Dopo il Congresso di Vienna nel 1815, Lonato entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto sotto il dominio austriaco. Nel 1859, durante la Seconda Guerra d'Indipendenza italiana, Lonato fu teatro di scontri tra le truppe austriache e quelle franco-piemontesi. Con l'Unità d'Italia, Lonato entrò a far parte del Regno d'Italia.Oggi
Oggi, Lonato del Garda è un comune vivace che unisce la ricchezza storica e culturale con l'attrattiva turistica del Lago di Garda. Il Castello di Lonato, uno dei più grandi della Lombardia, è una delle principali attrazioni turistiche, insieme alla Torre Civica e alla Casa del Podestà, che ospita un museo con una ricca collezione di opere d'arte e oggetti storici. Lonato del Garda continua a mantenere vive le sue tradizioni storiche e culturali, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo in una cornice naturale suggestiva.Luoghi da visitare:
Lonato del Garda è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Brescia, vicino alle sponde del Lago di Garda. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Lonato del Garda:Rocca di Lonato: Questa imponente fortezza medievale offre una vista panoramica mozzafiato sul Lago di Garda. Al suo interno si trovano il Museo Civico Ornitologico e il Museo del Risorgimento. Durante l'anno, la rocca ospita vari eventi e manifestazioni culturali.
Casa del Podestà: Adiacente alla Rocca, questa storica residenza è stata trasformata nel Museo Civico Ornitologico. Gli interni sono ben conservati e offrono uno sguardo sulla vita e la cultura medievale.
Basilica di San Giovanni Battista: Questa chiesa barocca, risalente al XVIII secolo, è famosa per la sua facciata imponente e gli interni riccamente decorati. Merita una visita per ammirare le opere d'arte e gli affreschi.
Torre Civica: Situata nel cuore del centro storico, la Torre Civica è uno dei simboli di Lonato. È possibile salire in cima per godere di una vista panoramica sulla città.
Museo Civico Ornitologico: Situato nella Rocca, questo museo ospita una vasta collezione di uccelli imbalsamati, con esemplari provenienti da tutto il mondo. È particolarmente interessante per gli appassionati di ornitologia.
Fondazione Ugo Da Como: Questa fondazione gestisce la Casa del Podestà e la biblioteca annessa, che contiene una collezione di oltre 50.000 volumi, tra cui libri antichi e rari. È un luogo perfetto per gli amanti della storia e della letteratura.
Parco della Rocca: Un'area verde che circonda la Rocca, ideale per passeggiate rilassanti e pic-nic. Offre anche sentieri panoramici con viste spettacolari.
Centro Storico di Lonato: Passeggiando per le vie del centro storico, potrete ammirare edifici storici e godere dell'atmosfera tipica di un borgo italiano. Fermatevi in uno dei caffè o ristoranti locali per assaporare la cucina tradizionale.
Santuario della Madonna di San Martino: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre tranquillità e spiritualità.
Riserva Naturale di Castellaro Lagusello: Sebbene non si trovi esattamente a Lonato, questa riserva naturale è facilmente raggiungibile e offre un paesaggio naturale incontaminato, ideale per escursioni e birdwatching.
Mercatini e Fiere Locali: Durante l'anno, Lonato ospita vari mercatini e fiere, tra cui mercati agricoli e artigianali, che offrono prodotti locali e tipici.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Lonato del Garda una destinazione interessante da esplorare. Assicurati di controllare gli orari di apertura e gli eventi speciali che potrebbero arricchire ulteriormente la tua visita.