www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Limone sul Garda

Limone sul Garda
Sito web: http://comune.limonesulgarda.bs.it
Municipio: Via Monsignore Daniele Comboni,3
Santo patrono: San Benedetto
Festa del Patrono: 11 luglio
Abitanti: limonesi
Email: protocollo@=
pec.comune.limonesulgarda.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.limonesulgarda.bs.it
Telefono: +39 0365/954008
MAPPA
Limone sul Garda è un pittoresco comune situato sulla sponda nord-occidentale del Lago di Garda, nella provincia di Brescia, nella regione Lombardia, Italia. La storia di Limone sul Garda è affascinante e risale a diversi secoli fa. Origini e storia antica: Le origini di Limone sul Garda non sono del tutto chiare, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca preistorica. Durante l'epoca romana, l'area era conosciuta per la sua importanza strategica e per la coltivazione di ulivi e agrumi, attività che avrebbero poi caratterizzato la località nei secoli successivi. Non ci sono molte testimonianze scritte di Limone durante il Medioevo, ma è probabile che fosse un piccolo villaggio di pescatori e contadini. Il nome "Limone": Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il nome "Limone" non deriva dai limoni, che furono introdotti solo nel XIV secolo. Il toponimo potrebbe derivare dal latino "limen", che significa "confine", indicando forse la posizione di Limone come punto di confine tra territori diversi. Sviluppo nei secoli successivi: A partire dal XVII secolo, la coltivazione di agrumi, in particolare di limoni, divenne un'attività importante per Limone sul Garda, grazie al clima mite del lago che permetteva la crescita di queste piante. Le "limonaie", strutture specializzate per la coltivazione di limoni, divennero una caratteristica distintiva del paesaggio locale. Epoca moderna e contemporanea: Fino alla prima metà del XX secolo, Limone rimase un villaggio piuttosto isolato, accessibile solo via lago o attraverso sentieri montani. La costruzione della strada Gardesana Occidentale negli anni '30 migliorò notevolmente i collegamenti, aprendo Limone al turismo. Oggi, Limone sul Garda è una popolare destinazione turistica, nota per i suoi panorami mozzafiato, le limonaie storiche e il suo centro storico pittoresco. Il turismo è diventato una componente fondamentale dell'economia locale, con visitatori attratti dalle bellezze naturali e dall'atmosfera tranquilla del luogo. Curiosità: Nel 1979, un gruppo di ricercatori scoprì che alcuni abitanti di Limone presentavano una particolare mutazione genetica che conferiva loro una protezione naturale contro le malattie cardiovascolari. Questo fatto ha suscitato interesse scientifico internazionale e ha contribuito a portare Limone sul Garda alla ribalta. Limone sul Garda continua a essere un luogo che affascina per la sua storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo un gioiello del Lago di Garda.

Luoghi da visitare:

Limone sul Garda è un incantevole borgo situato sulla sponda nord-occidentale del Lago di Garda, noto per i suoi panorami mozzafiato, il clima mite e la produzione di limoni. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Limone sul Garda:

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, puoi ammirare le tipiche case in pietra, i balconi fioriti e le piccole piazze. Non perdere la Chiesa di San Benedetto, con i suoi affreschi e opere d'arte.

Chiesa di San Rocco: Situata su una collina, offre una vista panoramica spettacolare sul lago. L'interno è semplice ma suggestivo, ed è un luogo di pace e tranquillità.

Limonaie del Castel: Questi antichi giardini di limoni risalgono al XVIII secolo e sono un esempio perfetto della tradizionale coltivazione di agrumi nella zona. Puoi visitare le limonaie per capire meglio la storia e la cultura locale.

Museo del Turismo: Situato nel centro storico, questo museo offre una panoramica sull'evoluzione del turismo a Limone sul Garda e nel Lago di Garda in generale.

Museo dei Pescatori: Un piccolo ma affascinante museo che racconta la vita e le tradizioni dei pescatori locali.

Ciclopista del Garda: Una delle piste ciclabili più spettacolari d'Europa, offre viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Anche se non sei un ciclista, vale la pena fare una passeggiata lungo il percorso per ammirare i panorami.

Escursioni e Sentieri: Limone è un ottimo punto di partenza per escursioni nei Monti del Garda. Il Sentiero del Sole e il Sentiero della Forra sono due percorsi popolari che offrono viste incredibili.

Giro in Barca: Una delle migliori esperienze da fare è un giro in barca sul Lago di Garda. Puoi optare per tour organizzati o noleggiare una barca privata per esplorare le acque cristalline.

Spiagge: Limone offre diverse piccole spiagge dove rilassarsi e godere del sole. La Spiaggia Cola è una delle più popolari.

Shopping e Gastronomia: Nel centro troverai negozi che vendono prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, vini e, naturalmente, limoni. Non dimenticare di assaggiare i piatti tradizionali nei ristoranti locali, come il pesce di lago.

Vita Notturna e Eventi: Sebbene Limone sia un luogo piuttosto tranquillo, durante l'estate si tengono vari eventi e concerti all'aperto. Controlla il calendario locale per non perdere eventi speciali durante la tua visita.

Escursioni nei dintorni: Da Limone, puoi facilmente raggiungere altre attrazioni del Lago di Garda, come Riva del Garda, Malcesine e il Monte Baldo, che offre una vista panoramica straordinaria sul lago.Queste attrazioni garantiscono un'esperienza completa a Limone sul Garda, che combina natura, cultura e relax in uno dei luoghi più affascinanti d'Italia.