Lavenone

Municipio: Via Nazionale,99
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: lavenonesi
Email: info@comune.lavenone.bs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.lavenone.bs.it
Telefono: +39 0365/83154
MAPPA
Luoghi da visitare:
Lavenone è un piccolo comune situato nella provincia di Brescia, in Lombardia, immerso nella splendida cornice della Valle Sabbia. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera immergersi nella natura e nella cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lavenone:Chiesa di San Bartolomeo: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale e ospita al suo interno opere d'arte sacra. Vale la pena visitarla per ammirare i suoi dettagli storici e artistici.
Centro Storico di Lavenone: Passeggiando per le vie del paese, potrai scoprire edifici storici e angoli caratteristici che raccontano la storia e le tradizioni del luogo. L'atmosfera tranquilla e autentica del centro storico è perfetta per una passeggiata rilassante.
Percorsi Naturalistici: Lavenone è circondato da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. Gli amanti del trekking possono esplorare i percorsi che si snodano tra i boschi e le montagne circostanti, come quelli che portano verso il Monte Stino o il Passo del Cavallino della Fobbia.
Lago d'Idro: Sebbene Lavenone non si affacci direttamente sul lago, si trova nelle vicinanze del Lago d'Idro, un luogo ideale per attività all'aperto come nuoto, canoa, windsurf e pesca. Le sponde del lago offrono anche spiagge attrezzate e punti panoramici.
Museo della Civiltà Contadina: Nella vicina frazione di Presegno, si trova questo piccolo museo dedicato alla vita rurale e alle tradizioni contadine della Valle Sabbia. È un ottimo modo per conoscere la storia e la cultura locale attraverso oggetti e strumenti del passato.
Feste e Sagre Locali: Se hai l'opportunità di visitare Lavenone durante una delle sue feste o sagre, potrai vivere un'esperienza autentica della cultura locale. Eventi come la festa patronale di San Bartolomeo offrono l'opportunità di gustare piatti tipici e partecipare a celebrazioni tradizionali.
Osservazione della Fauna e Flora Locale: La zona intorno a Lavenone è ricca di biodiversità, con molte specie di piante e animali. Gli appassionati di natura possono dedicarsi all'osservazione della fauna locale, tra cui cervi, caprioli e numerosi uccelli.
Cascate e Torrenti: Nei dintorni di Lavenone ci sono diversi corsi d'acqua e cascate. Sono luoghi perfetti per un'escursione in mezzo alla natura, dove rilassarsi e godere della bellezza del paesaggio montano.Visitare Lavenone offre l'opportunità di scoprire un angolo autentico della Lombardia, lontano dalle mete turistiche più affollate, dove la natura e la cultura si intrecciano armoniosamente.