www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Iseo

Iseo
Sito web: http://comune.iseo.bs.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,10
Santo patrono: San Vigilio
Festa del Patrono: 26 settembre
Abitanti: iseani
Email: segretario@comune.iseo.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.iseo.bs.it
Telefono: +39 030/980161
MAPPA
Il comune di Iseo si trova in Lombardia, nella provincia di Brescia, ed è situato sulla sponda sud-orientale del Lago d'Iseo. La storia di Iseo è ricca e articolata, caratterizzata da diverse fasi di sviluppo e dominazione.

Origini

Le origini di Iseo risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici. La zona era abitata già in epoca romana, quando la sua posizione strategica sul lago ne favorì lo sviluppo come centro commerciale e di scambio.

Medioevo

Durante il Medioevo, Iseo acquisì importanza crescente. Fu oggetto di contese tra diverse famiglie nobiliari locali e potenze regionali. In particolare, fu sotto l'influenza dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Nel XII secolo, il borgo fu dotato di mura difensive per proteggersi dalle incursioni. Nel 1161, l'imperatore Federico Barbarossa concesse a Iseo il diritto di mercato settimanale, aumentando così la sua importanza economica.

Età Moderna

Nel Rinascimento, Iseo passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, la cittadina godette di un certo benessere economico grazie ai commerci e alle attività legate alla pesca e alla lavorazione del ferro, sfruttando i corsi d'acqua locali.

Periodo Contemporaneo

Con l'arrivo di Napoleone, Iseo entrò a far parte della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d'Italia. Dopo la caduta di Napoleone, passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, Iseo ha visto un importante sviluppo turistico, grazie alla bellezza del suo lago e alla vicinanza a luoghi di interesse culturale e naturale. Oggi, Iseo è una meta turistica apprezzata per il suo centro storico ben conservato, le bellezze naturali del Lago d'Iseo e le numerose attività all'aria aperta che offre.

Patrimonio culturale

Il comune di Iseo è noto per diversi edifici storici, tra cui la Pieve di Sant'Andrea, di origine medievale, e il Castello Oldofredi. Inoltre, la zona è famosa per la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, un'area protetta che ospita una ricca biodiversità. Iseo continua a essere un importante centro culturale ed economico nella regione, con un'economia che combina turismo, artigianato e piccole industrie.

Luoghi da visitare:

Iseo è una pittoresca cittadina situata sulle rive del Lago d'Iseo, in Lombardia, Italia. È una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da vedere e fare a Iseo:

Lago d'Iseo: Goditi una passeggiata lungo il lungolago, un giro in barca o semplicemente rilassati con una vista mozzafiato sulle acque tranquille del lago e sulle montagne circostanti.

Centro Storico di Iseo: Esplora le stradine acciottolate del centro storico, con i suoi negozi caratteristici, caffè e ristoranti. Non perdere Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città.

Chiesa di Santa Maria del Mercato: Una chiesa risalente al XIV secolo, famosa per i suoi affreschi e la sua architettura gotica.

Pieve di Sant'Andrea: Una delle chiese più antiche della zona, risalente al V secolo, con notevoli opere d'arte sacra.

Castello Oldofredi: Una struttura medievale situata su una collina che offre una vista panoramica del lago e della città. Oggi ospita eventi culturali e mostre.

Riserva Naturale Torbiere del Sebino: Una riserva protetta di zone umide a sud del lago, perfetta per escursioni a piedi e birdwatching.

Monte Isola: Prendi un traghetto per visitare l'isola lacustre più grande d'Europa, Monte Isola. L'isola offre sentieri escursionistici, piccoli borghi e la possibilità di noleggiare biciclette.

Santuario della Madonna della Ceriola: Situato sulla cima di Monte Isola, questo santuario offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne.

Museo della Guerra Bianca in Adamello: Situato a Temù, vicino a Iseo, il museo offre una panoramica storica della Prima Guerra Mondiale nella regione alpina.

Cantine e Vigneti della Franciacorta: Visita le famose cantine della regione Franciacorta, rinomata per i suoi spumanti di alta qualità. Molte cantine offrono degustazioni e visite guidate.

Mercato Settimanale: Ogni venerdì, il mercato settimanale di Iseo offre prodotti locali, artigianato e abbigliamento.

Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Iseo ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura e la tradizione locale, come la Festa di San Vigilio e il Festival del Cinema d'Iseo.

Attività Outdoor: Approfitta delle numerose opportunità di sport acquatici, escursioni, ciclismo e trekking nella zona.

Parco delle Erbe Danzanti: Un giardino pubblico con una varietà di piante e fiori, ideale per una passeggiata rilassante.

Porto di Iseo: Un luogo pittoresco per ammirare le barche e godere di un pasto o un aperitivo con vista lago.Ogni angolo di Iseo offre qualcosa di speciale, assicurati di dedicare del tempo a scoprire sia le attrazioni famose che i tesori nascosti della città.