www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gargnano

Gargnano
Sito web: http://comune.gargnano.bs.it
Municipio: Via Roma,49
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: gargnanesi
Email: segreteria@=
comune.gargnano.brescia.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.gargnano.bs.it
Telefono: +39 0365/7988300
MAPPA
Gargnano è un comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, nella regione della Lombardia, in Italia. Le sue origini risalgono all'epoca romana, come testimoniato da diversi reperti archeologici rinvenuti nella zona, tra cui resti di ville e iscrizioni. Tuttavia, l'area era abitata già in epoca preistorica. Durante il Medioevo, Gargnano faceva parte del territorio controllato dai Longobardi e successivamente dai Franchi. Con il declino dell'Impero Carolingio, la regione passò sotto l'influenza dei vescovi di Brescia. A partire dal XII secolo, Gargnano, come gran parte della riviera del Garda, divenne parte della Repubblica di Venezia. Questo periodo segnò un'epoca di relativa stabilità e prosperità, con lo sviluppo di attività economiche legate soprattutto all'agricoltura, alla pesca e al commercio. Nel corso dei secoli, Gargnano ha mantenuto la sua importanza economica grazie alla produzione di olio d'oliva e limoni, favorita dal clima mite della zona. La coltivazione di agrumi, in particolare, ha caratterizzato il paesaggio e l'economia locale per lungo tempo. Durante la seconda guerra mondiale, Gargnano divenne noto per essere stato il luogo in cui Benito Mussolini stabilì la sede della Repubblica Sociale Italiana, dal 1943 al 1945, dopo la caduta del regime fascista. Mussolini risiedeva a Villa Feltrinelli, una delle numerose ville storiche della zona. Oggi, Gargnano è una rinomata località turistica che attrae visitatori per la sua bellezza naturale, il patrimonio storico e culturale, e le attività ricreative offerte dal Lago di Garda. Il comune è composto da diversi borghi e frazioni, ciascuno con il proprio fascino e caratteristiche uniche.

Luoghi da visitare:

Gargnano è un incantevole comune situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda, nella regione della Lombardia, Italia. Offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gargnano:

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura francescana con elementi gotici. I chiostri del convento e il portico affacciato sul lago sono particolarmente suggestivi.

Palazzo Bettoni: Questo splendido palazzo settecentesco è uno dei più grandi sul lago di Garda. Sebbene non sia normalmente aperto al pubblico, è possibile ammirarne la bellezza esterna e i giardini all'italiana.

Villa Feltrinelli: Conosciuta anche come Villa del Duce, perché fu residenza di Benito Mussolini durante la Repubblica di Salò, è ora un lussuoso hotel. Anche se non si può visitare all'interno senza soggiornarvi, il contesto e la storia che la circondano sono affascinanti.

Centro Storico di Gargnano: Passeggiare per le strette vie del centro offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e godere dell'atmosfera tranquilla del borgo.

Limonaie: Le antiche limonaie di Gargnano sono strutture storiche per la coltivazione dei limoni, tipiche di questa zona del lago. Alcune sono ancora in funzione o visitabili, come la Limonaia La Malora.

Chiesa di San Martino: Situata nella frazione di Gargnano, questa chiesa parrocchiale offre una vista panoramica sul lago ed è un ottimo esempio di architettura religiosa locale.

Parco Alto Garda Bresciano: Gargnano fa parte di questo parco naturale, che offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate immersi nella natura, con viste spettacolari sul lago.

Spiagge: Sebbene Gargnano sia più conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, offre anche diverse spiagge tranquille dove rilassarsi e godere del lago.

Porto di Gargnano: Un luogo pittoresco dove osservare le barche e godere della vista sul lago. I ristoranti e i caffè lungo il porto sono ideali per una pausa.

Eremo di San Valentino: Un po' fuori dal centro, raggiungibile con una passeggiata panoramica, questo eremo offre una vista mozzafiato ed è un luogo di quiete e riflessione.

Frazioni di Bogliaco e Villa: Queste frazioni offrono ulteriori scorci pittoreschi, con chiese e piccoli porti caratteristici.

Eventi e Manifestazioni: Controlla il calendario locale per eventi e manifestazioni, come la storica regata velica "Centomiglia", che si tiene ogni anno e attira appassionati da tutto il mondo.Gargnano è un luogo che combina storia, cultura e natura, rendendolo una meta affascinante per chi visita il Lago di Garda.