Gardone Riviera

Municipio: Via Carere,5
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: gardonesi
Email: info@comune.gardoneriviera.bs.it
PEC: tributi.gardoneriviera@anutel.it
Telefono: +39 0365/294600
MAPPA
Origini
Le origini di Gardone Riviera risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata e sfruttata per la sua posizione strategica lungo il lago. Tuttavia, ci sono anche tracce di insediamenti preistorici nella regione circostante.Medioevo
Durante il Medioevo, Gardone Riviera, come molte altre località della zona, passò sotto il controllo di vari signori feudali. La sua posizione sul lago ne faceva un luogo di passaggio e di scambio commerciale, motivo per cui varie potenze locali cercarono di controllarla.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Gardone Riviera subì l'influenza delle dominazioni veneziana e austriaca. Nel XIX secolo, con l'avvento del turismo e lo sviluppo delle cure termali, la località iniziò a trasformarsi in una meta turistica di prestigio.Età Contemporanea
Gardone Riviera divenne particolarmente famosa all'inizio del XX secolo grazie alla presenza di Gabriele D'Annunzio, un celebre poeta, scrittore e patriota italiano. D'Annunzio fece costruire il Vittoriale degli Italiani, un complesso monumentale che comprende edifici, giardini e un teatro all'aperto. Questo divenne un importante centro culturale e attrasse molti visitatori illustri.Turismo e Cultura
Oggi Gardone Riviera è conosciuta per il suo clima mite, la bellezza del paesaggio e il patrimonio storico-culturale. Il comune è una rinomata località turistica, con eleganti ville, giardini botanici e strutture ricettive di alta qualità. Il turismo è una delle principali risorse economiche della zona, attratta dalle bellezze naturali del Lago di Garda e dalle testimonianze storiche e artistiche. Gardone Riviera rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e natura, rendendolo una meta privilegiata per chi cerca relax e bellezza.Luoghi da visitare:
Gardone Riviera è una splendida località situata sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in provincia di Brescia, Lombardia. È famosa per i suoi giardini lussureggianti, le ville storiche e la vista mozzafiato sul lago. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gardone Riviera:Il Vittoriale degli Italiani: Questo complesso monumentale fu la residenza del poeta Gabriele D'Annunzio. Include una serie di edifici, giardini, vie d'acqua e un anfiteatro. Da non perdere la visita alla Prioria, la casa-museo di D'Annunzio, e la nave Puglia, incastonata nel parco.
Giardino Botanico Fondazione André Heller: Un giardino che ospita una vasta collezione di piante esotiche e rare, sculture e opere d'arte. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.
Torre San Marco: Situata lungo il lungolago, questa torre è parte di un complesso che include una villa storica. Occasionalmente ospita eventi e concerti.
Chiesa di San Nicolò: Una chiesa parrocchiale con una facciata neoclassica e interni decorati. Vale la pena visitare per la sua architettura e per la tranquillità che offre.
Lungolago di Gardone Riviera: Una passeggiata lungo il lago offre viste spettacolari, caffè e ristoranti. È un luogo perfetto per rilassarsi e godersi il panorama.
Museo Il Divino Infante: Un museo unico dedicato alle sculture del Bambino Gesù, con una collezione di opere che vanno dal Medioevo al XVIII secolo.
Villa Alba: Una villa in stile neoclassico che attualmente ospita eventi culturali e matrimoni. Anche se l'interno non è sempre accessibile, l'esterno e i giardini meritano una visita.
Parco Rimbalzello: Un parco ricreativo che offre attività per tutta la famiglia, tra cui piscine, campi da tennis e accesso alla spiaggia del lago.
Sentieri escursionistici: I dintorni di Gardone Riviera offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, con viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti.
Escursioni in barca: Dal porto di Gardone Riviera partono numerose escursioni in barca che permettono di scoprire il Lago di Garda da una prospettiva diversa.
Ristoranti e enoteche: La zona è ricca di ristoranti dove è possibile degustare specialità locali, come il pesce di lago, accompagnati da vini della regione.Questa lista offre un panorama delle principali attrazioni di Gardone Riviera, ma c'è sempre di più da scoprire, specialmente perdendosi nelle vie e nei sentieri meno battuti di questo affascinante angolo d'Italia.